Il tuo carrello
Tempi di spedizione: 2/3 giorni lavorativi
Autore : Claudia Del Re; Federico Rotini
Editore: Pacini Giuridica
Anno di pubblicazione: 2022
Pagine: 140
16,00€ 15,20€
Con un linguaggio rigoroso, ma di carattere divulgativo, il presente lavoro si propone a quei lettori che intendano avvicinarsi, per curiosità, studio o professione al diritto della proprietà intellettuale.
La tutela dell’attività inventiva e creativa sono motori dello sviluppo culturale ed economico e in questa cornice di riferimento vanno lette queste pagine.
Dalla distinzione tra proprietà intellettuale e proprietà industriale prende le mosse una sintetica analisi delle differenze tra il brevetto e le altre privative di proprietà industriale.
L’attenzione si concentra in maniera specifica sul brevetto, sulla sua struttura e classificazione, sui requisiti di brevettabilità.
Spazio è dedicato alle fonti normative nazionali, europee e internazionali.
Una parte è riservata alle procedure di brevettazione fornendo indicazioni di carattere pratico.
Lente d’ingrandimento è posta sulla disciplina della contraffazione con una selezione di casi giudiziari.
Dopo un approfondimento sul brevettare in azienda e in università, è infine analizzata la struttura di un brevetto in tutte le sue parti.
INDICE
Prefazione di Marco Bellandi ………………………………………………………p. IX
1. La proprietà intellettuale…………………………………………………………………….. » 1
1. Cosa è la proprietà intellettuale……………………………………………………………. » 1
1.1. Il diritto d’autore……………………………………………………………………………. » 3
1.2. La proprietà industriale ………………………………………………………………… » 5
2. Differenze e similitudini tra diritto d’autore e proprietà industriale » 6
2. Le privative di proprietà industriale in generale …………………………… » 11
1. Le privative di proprietà industriale…………………………………………………….. » 12
2. Il brevetto per invenzione ……………………………………………………………………… » 12
3. Il brevetto per modello di utilità ………………………………………………………….. » 15
4. Brevetto per disegno o modello ornamentale/design ……………………….. » 16
5. Il marchio…………………………………………………………………………………………………. » 19
6. Il software tra diritto d’autore e brevetto……………………………………………. » 22
7. Brevetto e segreto industriale……………………………………………………………….. » 24
8. Organizzazione del contenuto del brevetto………………………………………… » 30
3. Origini e storia del brevetto………………………………………………………………… » 35
1. La storia dei primi brevetti in ambito nazionale ed internazionale… » 36
4. Oggetto tecnico e giuridico del brevetto…………………………………………… » 41
1. Le fonti normative ed internazionali …………………………………………………… » 42
1.1. Fonti normative nazionali…………………………………………………………….. » 42
1.2. Fonti normative UE e internazionali ………………………………………….. » 44
2. Requisiti di brevettabilità………………………………………………………………………. » 48
3. Le procedure di brevettazione………………………………………………………………. » 50
3.1. Brevetto italiano…………………………………………………………………………….. » 52
3.2. Brevetto europeo……………………………………………………………………………. » 57
3.3. Brevetto internazionale…………………………………………………………………. » 62
3.4. Brevetto unitario…………………………………………………………………………….. » 64
4. Cenni sulla ricerca di anteriorità………………………………………………………….. » 68
5. I diritti conferiti dal brevetto e la difesa del brevetto in giudizio . » 73
1. I diritti conferiti dal brevetto ………………………………………………………………… » 73
2. Come difendere il brevetto……………………………………………………………………. » 74
3. Le diverse tipologie di contraffazione brevettuale ……………………………. » 77
4. Focus su casi di contraffazione del brevetto………………………………………. » 80
6. Brevettare in azienda……………………………………………………………………………. » 87
1. Premessa…………………………………………………………………………………………………… » 87
1.1. Invenzioni di servizio……………………………………………………………………. » 88
1.2. Invenzioni di azienda…………………………………………………………………….. » 89
1.3. Invenzioni occasionali…………………………………………………………………… » 89
2. Applicabilità e dibattito …………………………………………………………………………. » 90
7. Brevettare in università ……………………………………………………………………….. » 93
1. Premessa…………………………………………………………………………………………………… » 93
2. La disciplina ……………………………………………………………………………………………. » 94
3. Il trasferimento tecnologico………………………………………………………………….. » 98
3.1. Gli accordi del trasferimento tecnologico…………………………………. » 100
8. I contratti di sfruttamento di un brevetto ……………………………………….. » 103
1. Premessa…………………………………………………………………………………………………… » 104
2. Cessione di brevetto……………………………………………………………………………….. » 104
3. Usufrutto di brevetto………………………………………………………………………………. » 104
4. Licenza di brevetto…………………………………………………………………………………. » 104
Appendice
Domanda di brevetto…………………………………………………………………………………… » 111
16,00€ 15,20€
Medichini sarà in ferie dal 7 al 28 agosto.
Lunedì 29 reinizieranno regolarmente le spedizioni.