Il volume illustra le disposizioni sui c.d. effetti minori del possesso, che non riguardano cioè la proprietà della cosa posseduta, ma i frutti da questa prodotti e le spese sostenute per essa. A dispetto dell’etichetta tradizionale, gli effetti “minori” hanno una grande rilevanza nella teoria e prassi del possesso, come testimonia la ricca elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, attentamente esaminata nel commento degli istituti: acquisto possessorio dei frutti, rimborso delle spese di produzione o riparazione, indennità per i miglioramenti e le addizioni miglioratizie, ritenzione della cosa quale mezzo di coazione indiretta a favore del possessore di buona fede. Dalla radice storica, tramite l’evoluzione dei codici, si risale fino ai temi odierni – beni immateriali e “new properties”, funzione sociale, privataautotutela –, al centro sempre la dialettica tra attività e proprietà, lavoro e dominio, nucleo concettuale del fenomeno possessorio.
spedizione gratuita per ordini superiori a 50 €
Log in | Crea Account
Il tuo carrello
Usa questo campo di ricerca per la ricerca approfondita nel catalogo dei testi disponibili
Usa questo campo per la ricerca generale in tutto il portale tra corsi, articoli, libri e vari contenuti
COMMENTARIO. DEI DIRITTI E DEGLI OBBLIGHI DEL POSSESSORE NELLA RESTITUZIONE DELLA COSA (ARTT. 1148-1152)
IN SINTESI
Tempi di spedizione: 2/3 giorni lavorativi
Autore: E. Carbone
Editore: Giuffrè Francis Lefebvre
Anno di pubblicazione: 2022
Pagine: XXII – 249
36,00€34,20€APPROFONDISCI
Il volume illustra le disposizioni sui c.d. effetti minori del possesso, che non riguardano cioè la proprietà della cosa posseduta, ma i frutti da questa prodotti e le spese sostenute per essa. A dispetto dell’etichetta tradizionale, gli effetti “minori” hanno una grande rilevanza nella teoria e prassi del possesso, come testimonia la ricca elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, attentamente esaminata nel commento degli istituti: acquisto possessorio dei frutti, rimborso delle spese di produzione o riparazione, indennità per i miglioramenti e le addizioni miglioratizie, ritenzione della cosa quale mezzo di coazione indiretta a favore del possessore di buona fede. Dalla radice storica, tramite l’evoluzione dei codici, si risale fino ai temi odierni – beni immateriali e “new properties”, funzione sociale, privataautotutela –, al centro sempre la dialettica tra attività e proprietà, lavoro e dominio, nucleo concettuale del fenomeno possessorio.
36,00€34,20€36,00€34,20€POTREBBE INTERESSARTI ANCHE