EDITORE : SIMONE
AUTORE : CIRO IACONE
ANNO : 2021/03
PAG : 880
65,00€ 61,75€
Manuale per le prove scritte e orali – Tomo II – Ragioneria generale – Revisione aziendale – Operazioni straordinarie – Tecnica bancaria – Tecnica professionale – Finanza aziendale – Tecnica industriale – Mercati industriali – Mercati finanziari – Economia politica – Matematica finanziaria – Statistica
Il Manuale “Esame per Commercialista ed Esperto Contabile – Discipline tecnico-economiche” è finalizzato alla preparazione all’esame di Stato, un passaggio fondamentale per l’abilitazione alle professioni di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile; il testo condensa tutte le materie tecnico-economiche da studiare sia per le prove scritte sia per le prove orali.
Il manuale, giunto alla XVII fa tesoro delle esperienze maturate in sede d’esame, dove il candidato è chiamato ad approfondire gli aspetti fondanti delle discipline tecnico-economiche e giuridiche e, nello stesso tempo, a sintetizzarle per averne una visione completa.
Il testo, aggiornato alla normativa più recente, ricalca nella sua struttura il programma ministeriale relativo alle materie tecnico-economiche: Ragioneria generale, Revisione aziendale, Operazioni straordinarie, Tecnica bancaria, Tecnica professionale, Finanza aziendale, Tecnica industriale, Mercati finanziari, Economia politica, Matematica finanziaria, Statistica.
L’opera si completa con il Tomo I Discipline giuridiche – Manuale per le prove scritte e orali (Cod. 61/2A).
1 Le funzioni da espletare ………………………………………………………………………………….. | Pag. | 7 |
2 Contabilità direzionale……………………………………………………………………………………. | » | 7 |
3 Controllo di gestione ………………………………………………………………………………………. | » | 8 |
4 Analisi della redditività …………………………………………………………………………………… | » | 8 |
5 Gestione finanziaria ……………………………………………………………………………………….. | » | 9 |
Capitolo 2 Il reddito di esercizio
1 La determinazione analitica del reddito di esercizio………………………………………….. | » | 10 |
2 Le scritture di completamento (o aggiornamento) preliminare dei valori di conto . | » | 12 |
a) Rilevazione di differenze nei valori in cassa, di interessi maturati, di componen- | ||
ti di reddito che scadono a fine esercizio …………………………………………………….. | » | 13 |
b) Stanziamento di crediti e debiti da liquidare ……………………………………………….. | » | 14 |
3 Lo stanziamento per il TFR maturato nell’esercizio …………………………………………… | » | 14 |
4 I procedimenti contabili del bilancio………………………………………………………………… | » | 18 |
5 La valutazione del capitale di funzionamento …………………………………………………… | » | 19 |
6 L’inventario ordinario di esercizio ……………………………………………………………………. | » | 21 |
7 Le nozioni di competenza secondo la dottrina economico-aziendale …………………. | » | 23 |
8 Il principio della correlazione dei costi e dei ricavi in ragione di esercizio……………. | » | 24 |
9 Il reddito prodotto nell’esercizio ……………………………………………………………………… | » | 26 |
10 L’aspetto originario e l’aspetto derivato di osservazione delle operazioni di asse- | ||
stamento……………………………………………………………………………………………………….. | » | 27 |
11 Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della compe- | ||
tenza economica in ragione di esercizio …………………………………………………………… | » | 29 |
12 Le scritture di integrazione di fine esercizio………………………………………………………. | » | 31 |
a) Imputazione di ratei attivi e passivi …………………………………………………………….. | » | 32 |
b) Stanziamenti di debito o fondi per la copertura di oneri specifici di futura ma- | ||
nifestazione………………………………………………………………………………………………. | » | 35 |
c) Stanziamenti ai fondi per la copertura di rischi specifici di futura manifestazione… | » | 35 |
13 Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio ………………………………………….. | » | 37 |
a) Rilevazione delle rimanenze di magazzino di fine esercizio ………………………….. | » | 38 |
b) Risconti attivi e passivi ………………………………………………………………………………. | » | 40 |
c) Costi e ricavi anticipati ………………………………………………………………………………. | » | 44 |
d) La rilevazione degli incrementi di valore di immobilizzazioni per lavori interni. | » | 44 |
14 Le scritture di ammortamento dei costi pluriennali…………………………………………… | » | 46 |
15 Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi …………………………………………. | » | 49 |
16 I conti di patrimonio e i conti di reddito (in senso stretto) ………………………………….. | » | 51 |
17 La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di | ||
saldo……………………………………………………………………………………………………………… | » | 52 |
18 La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio…………………………… Pag. 54 19 Il bilancio di diretta derivazione scritturale ………………………………………………………. » 55
20 I collegamenti contabili tra le due parti del bilancio ………………………………………….. » 57 21 La riapertura dei conti patrimoniali …………………………………………………………………. » 57
22 Lo storno dei costi e dei ricavi sospesi ……………………………………………………………… » 58
23 Lo storno dei ratei passivi e attivi …………………………………………………………………….. » 59
24 I fondi di bilancio ……………………………………………………………………………………………. » 60
25 L’utilizzo contabile dei fondi per rischi ed oneri ………………………………………………… » 61
26 L’utilizzo contabile dei fondi rettificativi dell’attivo …………………………………………… » 62 27 Schemi relativi al sistema dei valori d’impresa e alle operazioni di chiusura-aper-
tura dei conti………………………………………………………………………………………………….. » 63
Capitolo 3 Il bilancio di esercizio
1 Uno strumento di informazione aziendale ……………………………………………………….. | » | 69 |
2 Aspetti del bilancio di esercizio ……………………………………………………………………….. | » | 70 |
3 I principi di redazione del bilancio di esercizio………………………………………………….. | » | 71 |
a) Principio della prudenza ……………………………………………………………………………. | » | 71 |
b) Principio della prospettiva di funzionamento dell’impresa…………………………… | » | 72 |
c) Principio della prevalenza della sostanza sulla forma ………………………………….. | » | 72 |
d) Principio dell’effettiva realizzazione degli utili …………………………………………….. | » | 73 |
e) Principio della competenza………………………………………………………………………… | » | 73 |
f) Principio della considerazione dei rischi e delle perdite ……………………………….. | » | 74 |
g) Principio della valutazione separata delle voci di bilancio ……………………………. | » | 74 |
h) Principio della continuità di applicazione dei criteri di valutazione……………….. | » | 74 |
4 Lo Stato patrimoniale …………………………………………………………………………………….. | » | 74 |
5 Il Conto economico ………………………………………………………………………………………… | » | 79 |
6 Il Rendiconto finanziario …………………………………………………………………………………. | » | 84 |
7 La Nota integrativa …………………………………………………………………………………………. | » | 86 |
8 Il bilancio di esercizio in forma abbreviata ……………………………………………………….. | » | 88 |
a) Il bilancio per le microimprese …………………………………………………………………… | » | 90 |
9 La valutazione nel bilancio di esercizio…………………………………………………………….. | » | 91 |
10 I criteri sostitutivi del costo nelle valutazioni di bilancio ……………………………………. | » | 116 |
11 Relazioni accompagnatorie al bilancio …………………………………………………………….. | » | 116 |
a) La relazione sulla gestione …………………………………………………………………………. | » | 116 |
b) La relazione del collegio sindacale ……………………………………………………………… | » | 117 |
12 Informativa supplementare al bilancio…………………………………………………………….. | » | 118 |
a) Patrimoni destinati a singoli affari………………………………………………………………. | » | 118 |
b) Informazioni relative al valore equo «Fair value» degli strumenti finanziari……. | » | 118 |
c) Altre fonti informative di bilancio ……………………………………………………………….. | » | 119 |
13 La dichiarazione di carattere non finanziario e la gestione della sostenibilità……… | » | 119 |
a) La direttiva 2014/95/UE e il D.Lgs. n. 254/2016 …………………………………………….. | » | 119 |
b) Soggetti obbligati alla pubblicazione della DNF …………………………………………… | » | 119 |
c) Contenuti della dichiarazione di carattere non finanziario (DNF) ………………….. | » | 120 |
14 L’approvazione del bilancio …………………………………………………………………………….. | » | 121 |
a) Il formato XBRL …………………………………………………………………………………………. | » | 122 |
b) Soggetti incaricati dell’invio telematico………………………………………………………. | » | 123 |
c) Sanzioni……………………………………………………………………………………………………. | » | 123 |
15 Il bilancio sociale ……………………………………………………………………………………………. | Pag. | 123 |
16 La Corporate governance………………………………………………………………………………… | » | 124 |
17 La revisione legale dei conti…………………………………………………………………………….. | » | 125 |
a) Considerazioni generali ……………………………………………………………………………… | » | 125 |
b) Conferimento dell’incarico…………………………………………………………………………. | » | 125 |
c) Revoca del revisore……………………………………………………………………………………. | » | 125 |
d) Indipendenza del revisore ………………………………………………………………………….. | » | 125 |
e) Responsabilità del revisore ………………………………………………………………………… | » | 126 |
f) L’attività di revisione legale dei conti nelle società quotate…………………………… | » | 126 |
g) Il Decreto legislativo 135/2016 ……………………………………………………………………. | » | 127 |
h) I Principi di revisione ISA ITALIA ………………………………………………………………….. | » | 127 |
i) Formazione del giudizio e relazione sul bilancio ………………………………………….. | » | 131 |
18 La certificazione del bilancio di esercizio………………………………………………………….. | » | 132 |
19 La revisione legale dei conti negli enti di interesse pubblico………………………………. | » | 132 |
20 L’impugnazione del bilancio d’esercizio …………………………………………………………… | » | 133 |
21 Ipotesi di annullabilità del bilancio ………………………………………………………………….. | » | 134 |
22 Il falso in bilancio……………………………………………………………………………………………. | » | 134 |
1 Le funzioni del bilancio …………………………………………………………………………………… | » | 135 |
2 I principi contabili internazionali……………………………………………………………………… | » | 135 |
3 I principi contabili nazionali ……………………………………………………………………………. | » | 135 |
4 Soggetti obbligati e soggetti esonerati dall’applicazione dei principi contabili in- | ||
ternazionali……………………………………………………………………………………………………. | » | 136 |
5 Principi contabili italiani emessi dal CNDC-CNR e rivisti dall’OIC………………………… | » | 136 |
a) Principi contabili italiani emessi dall’OIC…………………………………………………….. | » | 136 |
b) I principi dello IASB approvati dall’Unione Europea con Regolamento (CE) n. | ||
1725/2003…………………………………………………………………………………………………. | » | 137 |
c) Approvazione successiva al Regolamento n. 1725/2003 ……………………………….. | » | 138 |
d) Interpretazione dei principi contabili internazionali IAS emessi dallo Standing | ||
Interpretations Committee (SIC) e dall’International Reporting Interpretation | ||
Committee (IFRIC)……………………………………………………………………………………… | » | 138 |
6 Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma …………………………………….. | » | 139 |
7 La valutazione al Fair value……………………………………………………………………………… | » | 140 |
8 Osservazioni sul criterio di valutazione al costo storico e al Fair value ………………… | » | 141 |
9 Gli sviluppi della normativa tributaria per i soggetti IAS…………………………………….. | » | 141 |
10 Postulati del bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali……….. | » | 142 |
11 Struttura del bilancio di esercizio secondo lo IASB ……………………………………………. | » | 143 |
12 Strutture dello Stato patrimoniale a confronto: codice civile, OIC e IASB…………….. | » | 143 |
13 Strutture del Conto economico a confronto: codice civile, OIC e IASB…………………. | » | 145 |
14 La Nota integrativa secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB ……………………………….. | » | 147 |
15 Il rendiconto finanziario secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB………………………… | » | 148 |
16 La Relazione sulla gestione secondo il codice civile e l’OIC ………………………………… | » | 148 |
17 Osservazioni conclusive ………………………………………………………………………………….. | » | 148 |
Capitolo 5 Gruppi di imprese e bilancio consolidato
1 Il gruppo di imprese ……………………………………………………………………………………….. | Pag. | 149 |
a) I gruppi di imprese secondo la dottrina aziendalistica e civilistica ………………… | » | 149 |
2 Fonti normative ……………………………………………………………………………………………… | » | 150 |
a) Normativa giuridica relativa alle società controllate e collegate: art. 2359, c.c.. | » | 150 |
b) Il controllo: D.Lgs. 127/1991 ……………………………………………………………………….. | » | 150 |
3 La nozione di bilancio consolidato e i criteri generali di redazione……………………… | » | 150 |
a) Armonizzazione delle date di riferimento di tutti i bilanci …………………………….. | » | 153 |
b) Procedure di consolidamento…………………………………………………………………….. | » | 153 |
4 Metodi di consolidamento ………………………………………………………………………………. | » | 153 |
a) Metodo integrale di consolidamento…………………………………………………………… | » | 153 |
b) Metodo proporzionale di consolidamento…………………………………………………… | » | 154 |
c) Metodo del Patrimonio netto ……………………………………………………………………… | » | 154 |
5 Osservazioni sulle «differenze di consolidamento»……………………………………………. | » | 154 |
6 Tecniche di consolidamento ……………………………………………………………………………. | » | 155 |
7 Aspetti fiscali del consolidamento …………………………………………………………………… | » | 161 |
8 Principi contabili nazionali e internazionali ……………………………………………………… | » | 161 |
9 Il Transfer pricing……………………………………………………………………………………………. | » | 162 |
Capitolo 6 Analisi e interpretazione del bilancio
1 La riclassificazione del bilancio ……………………………………………………………………….. | » | 164 |
2 Lo Stato patrimoniale riclassificato in forma finanziaria «a zone» ………………………. | » | 165 |
3 I limiti informativi del Conto economico civilistico e sue riclassificazioni ……………. | » | 166 |
4 Conto economico a costi e ricavi della produzione tipica realizzata……………………. | » | 167 |
5 Conto economico a valore aggiunto caratteristico con evidenziazione del margine | ||
operativo lordo (MOL) …………………………………………………………………………………….. | » | 168 |
6 Conto economico a valore aggiunto caratteristico e a valore aggiunto globale……. | » | 170 |
7 Conto economico a costo industriale del venduto e a costo pieno delle funzioni | ||
aziendali………………………………………………………………………………………………………… | » | 172 |
8 Conto economico a ricavi e costo complessivo del venduto ………………………………. | » | 173 |
9 Analisi della struttura patrimoniale …………………………………………………………………. | » | 174 |
10 Gli indici di bilancio ………………………………………………………………………………………… | » | 176 |
11 Gli indici di liquidità………………………………………………………………………………………… | » | 177 |
12 Gli indici di struttura finanziaria ………………………………………………………………………. | » | 178 |
13 Gli indici di solidità patrimoniale……………………………………………………………………… | » | 179 |
14 Gli indici di redditività …………………………………………………………………………………….. | » | 180 |
15 Altri indici significativi …………………………………………………………………………………….. | » | 182 |
a) Indice di rotazione delle scorte di magazzino ………………………………………………. | » | 182 |
b) Tasso di rotazione dei crediti commerciali…………………………………………………… | » | 183 |
c) Tasso di rotazione dei debiti ………………………………………………………………………. | » | 183 |
d) Tasso di rotazione del capitale d’esercizio …………………………………………………… | » | 183 |
e) Indice di produttività del lavoro………………………………………………………………….. | » | 184 |
Capitolo 7 Analisi per flussi
1 Definizioni ……………………………………………………………………………………………………… » 185
2 Ulteriori considerazioni sul rendiconto finanziario ……………………………………………. | Pag. | 186 |
a) Il rendiconto finanziario delle variazioni del capitale circolante netto …………… | » | 186 |
b) Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità …………………………………….. | » | 189 |
3 La documentazione necessaria per il rendiconto finanziario ……………………………… | » | 189 |
4 Il flusso dei mezzi monetari prodotto dalla gestione (cash flow) ………………………… | » | 190 |
Capitolo 8 La gestione del patrimonio circolante netto
1 Lineamenti teorici ………………………………………………………………………………………….. | » | 191 |
2 La gestione delle scorte…………………………………………………………………………………… | » | 191 |
3 Le finalità delle scorte …………………………………………………………………………………….. | » | 192 |
4 Il punto di riordino………………………………………………………………………………………….. | » | 195 |
5 Il lotto economico di acquisto …………………………………………………………………………. | » | 195 |
6 La gestione del credito commerciale ……………………………………………………………….. | » | 197 |
7 Le variabili influenti sull’ammontare dell’investimento in crediti……………………….. | » | 198 |
8 Costi connessi all’investimento in crediti …………………………………………………………. | » | 199 |
9 La gestione dei fornitori ………………………………………………………………………………….. | » | 201 |
10 La programmazione delle consegne ………………………………………………………………… | » | 202 |
11 Il controllo della qualità ………………………………………………………………………………….. | » | 202 |
Capitolo 9 La gestione finanziaria
1 Funzioni…………………………………………………………………………………………………………. | » | 204 |
2 Il fabbisogno finanziario (previsione)……………………………………………………………….. | » | 205 |
3 Le variabili di incidenza delle politiche finanziarie…………………………………………….. | » | 207 |
4 Processo di scelta delle fonti di finanziamento …………………………………………………. | » | 208 |
Capitolo 10 Il rischio e la gestione di liquidità
1 Considerazioni preliminari………………………………………………………………………………. | » | 212 |
2 Il preventivo di cassa ………………………………………………………………………………………. | » | 212 |
3 Il preventivo annuale di cassa …………………………………………………………………………. | » | 213 |
4 I flussi finanziari di altre funzioni dell’impresa ………………………………………………….. | » | 214 |
5 Il preventivo di cassa a breve termine………………………………………………………………. | » | 214 |
Capitolo 11 La gestione delle immobilizzazioni
1 Caratteri generali……………………………………………………………………………………………. | » | 215 |
2 Il capital budgeting…………………………………………………………………………………………. | » | 216 |
3 Il tasso di attualizzazione e i criteri per la sua determinazione …………………………… | » | 218 |
4 La corretta determinazione del tasso di attualizzazione ……………………………………. | » | 219 |
Capitolo 12 La scelta dei programmi di investimento
1 L’impiego di risorse finanziarie ………………………………………………………………………… | » | 221 |
2 Metodo della redditività dell’investimento……………………………………………………….. | » | 221 |
3 Il metodo del periodo di recupero……………………………………………………………………. | » | 222 |
4 Il metodo della redditività attualizzata …………………………………………………………….. | » | 223 |
5 Il metodo del valore finale ………………………………………………………………………………. | » | 225 |
1 Il VAN (net present value) ………………………………………………………………………………… Pag. 226
2 Il tasso di rendimento interno …………………………………………………………………………. » 228
Capitolo 14 L’analisi costi-volumi-risultati (Break-Even Analysis)
1 Gli elementi dell’analisi…………………………………………………………………………………… | » | 229 |
2 Procedimento matematico ……………………………………………………………………………… | » | 230 |
3 Procedimento grafico……………………………………………………………………………………… | » | 231 |
4 Variazioni nel prezzo di vendita ……………………………………………………………………….. | » | 232 |
5 Variazioni nei costi fissi …………………………………………………………………………………… | » | 233 |
6 Variazione nei costi variabili ……………………………………………………………………………. | » | 233 |
7 Variazione nelle quantità prodotte e vendute …………………………………………………… | » | 234 |
8 Il diagramma di redditività «monometrico» ……………………………………………………… | » | 234 |
Capitolo 15 I costi aziendali e la contabilità analitica
1 Considerazioni generali…………………………………………………………………………………… | » | 236 |
2 Le principali classificazioni dei costi ………………………………………………………………… | » | 237 |
a) Classificazione per natura ………………………………………………………………………….. | » | 237 |
b) Classificazione in rapporto al prodotto ……………………………………………………….. | » | 237 |
c) Classificazione riferita ai fattori di produzione impiegati (costi diretti e costi | ||
indiretti)……………………………………………………………………………………………………. | » | 238 |
d) Classificazione con riferimento al volume (o quantità) dell’oggetto cui si riferi- | ||
scono (costi variabili, costi fissi, costi misti) ……………………………………………………… | » | 238 |
e) Classificazione in relazione ai singoli settori aziendali: il concetto di centro di | ||
costo ………………………………………………………………………………………………………… | » | 245 |
f) Classificazione legata alla dinamica economica dell’azienda ……………………….. | » | 245 |
g) Classificazione dei costi per controllo ed analisi: i costi standard………………….. | » | 245 |
3 Conclusioni ……………………………………………………………………………………………………. | » | 246 |
4 Come rilevare, calcolare, analizzare, contabilizzare i costi. La contabilità generale | ||
e analitica………………………………………………………………………………………………………. | » | 247 |
5 Metodi diversi di calcolo dei costi…………………………………………………………………….. | » | 248 |
a) Calcolo dei costi pieni utilizzando il metodo parametrico …………………………….. | » | 249 |
b) Calcolo dei costi pieni utilizzando il metodo dei centri di costo …………………….. | » | 250 |
c) Calcolo a costi diretti …………………………………………………………………………………. | » | 253 |
d) I criteri di scelta del metodo……………………………………………………………………….. | » | 255 |
6 Impostazione ed attuazione della contabilità analitica a costi diretti …………………. | » | 255 |
a) Primo tempo – Impostazione del sistema ……………………………………………………. | » | 256 |
b) Progettazione di massima………………………………………………………………………….. | » | 257 |
c) Secondo tempo – Attuazione del sistema…………………………………………………….. | » | 258 |
d) Progettazione di dettaglio………………………………………………………………………….. | » | 258 |
7 I costi come strumenti per la presa di decisioni ………………………………………………… | » | 261 |
a) Le decisioni aziendali ………………………………………………………………………………… | » | 261 |
b) Strumenti e tecniche per le decisioni. L’analisi dell’andamento di un costo misto | » | |
262 | ||
c) Il punto di pareggio (break-even point)………………………………………………………… | » | 264 |
d) La logica del punto di pareggio…………………………………………………………………… | Pag. | 264 |
e) La rappresentazione grafica……………………………………………………………………….. | » | 264 |
f) Il calcolo analitico ……………………………………………………………………………………… | » | 266 |
g) Ricerca di maggiore margine attraverso un investimento di capacità e produt- | ||
tività (caso 1)………………………………………………………………………………………………….. | » | 266 |
h) Ricerca di quantità minima di vendita di un prodotto sul quale si decide di di- | ||
sinvestire (caso 2) ……………………………………………………………………………………… | » | 267 |
i) Le decisioni operative………………………………………………………………………………… | » | 268 |
l) La redditività dei prodotti e di loro aggregazioni in termini di fabbricazione e | ||
di vendita………………………………………………………………………………………………….. | » | 269 |
m) La redditività delle commesse ……………………………………………………………………. | » | 272 |
n) La scelta se produrre o acquistare («make» or «buy»)……………………………………. | » | 273 |
o) Le decisioni strategiche ……………………………………………………………………………… | » | 275 |
p) Determinazione dei costi e dei benefici……………………………………………………….. | » | 275 |
Capitolo 16 La pianificazione strategica
1 Ordinamento strategico ………………………………………………………………………………….. | » | 280 |
a) Strategia di business e strategia di corporate ………………………………………………… | » | 280 |
2 La Vision e la Mission ………………………………………………………………………………………. | » | 282 |
3 Le strategie concorrenziali ………………………………………………………………………………. | » | 283 |
4 Le economie di scala, di scopo, di apprendimento e le scelte di integrazione verti- | ||
cale ……………………………………………………………………………………………………………….. | » | 284 |
5 La pianificazione strategica …………………………………………………………………………….. | » | 286 |
6 Il business plan ………………………………………………………………………………………………. | » | 288 |
7 I livelli di strategia…………………………………………………………………………………………… | » | 288 |
a) Strategia a livello di corporate o d’impresa …………………………………………………. | » | 289 |
b) Strategia al livello di singola unità di business o area strategica di affari (ASA) . | » | 289 |
c) Strategia funzionale…………………………………………………………………………………… | » | 289 |
8 Manager e strategia ………………………………………………………………………………………… | » | 289 |
a) L’approccio razionalista……………………………………………………………………………… | » | 289 |
b) La coerenza strategica ……………………………………………………………………………….. | » | 289 |
9 Il management strategico e l’apprendimento organizzativo ………………………………. | » | 290 |
a) Il management strategico ………………………………………………………………………….. | » | 290 |
b) L’apprendimento organizzativo ………………………………………………………………….. | » | 290 |
c) Strategia e apprendimento ………………………………………………………………………… | » | 291 |
d) Gestione strategica e learning organization ………………………………………………….. | » | 291 |
10 Il modello competitivo di Porter………………………………………………………………………. | » | 292 |
a) L’ambiente settoriale …………………………………………………………………………………. | » | 292 |
b) Le strategie di base di Porter………………………………………………………………………. | » | 293 |
11 Il sistema competitivo allargato di Porter …………………………………………………………. | » | 293 |
12 Le critiche al modello di Porter………………………………………………………………………… | » | 296 |
a) L’evoluzione delle strategie e politiche aziendali …………………………………………. | » | 296 |
b) Limiti del modello……………………………………………………………………………………… | » | 297 |
Capitolo 17 Il controllo di gestione
1 Rapporti tra pianificazione e budget………………………………………………………………… | » | 298 |
2 Rapporti fra gestione e budget ………………………………………………………………………… | » | 300 |
3 Il budget come fattore di coordinamento …………………………………………………………. | Pag. | 302 |
4 Il budget e l’attività di direzione ………………………………………………………………………. | » | 303 |
5 Il budget: criteri di base e presupposti ……………………………………………………………… | » | 304 |
a) Criteri di base ……………………………………………………………………………………………. | » | 304 |
b) L’essenza del budget………………………………………………………………………………….. | » | 305 |
c) Le condizioni generali………………………………………………………………………………… | » | 306 |
d) Presupposti funzionali……………………………………………………………………………….. | » | 307 |
e) Presupposti di ordine logico ………………………………………………………………………. | » | 307 |
f) Presupposti di ordine organizzativo ……………………………………………………………. | » | 309 |
g) Presupposti di ordine tecnico-contabile ……………………………………………………… | » | 310 |
6 L’impostazione del budget………………………………………………………………………………. | » | 311 |
a) La struttura organizzativa del budget………………………………………………………….. | » | 311 |
b) Il livello di controllo …………………………………………………………………………………… | » | 313 |
c) L’ampiezza del controllo…………………………………………………………………………….. | » | 313 |
d) Il grado di integrazione del controllo…………………………………………………………… | » | 314 |
e) La specificità del controllo …………………………………………………………………………. | » | 314 |
f) La struttura tecnico-contabile del budget……………………………………………………. | » | 315 |
g) Il processo di budget e il suo sviluppo…………………………………………………………. | » | 316 |
h) Fasi logiche del processo di budget …………………………………………………………….. | » | 316 |
i) Meccanismo del controllo ………………………………………………………………………….. | » | 317 |
l) Il reporting………………………………………………………………………………………………… | » | 318 |
m) Lo sviluppo del processo di budget …………………………………………………………….. | » | 319 |
7 La formulazione del budget …………………………………………………………………………….. | » | 323 |
a) Il budget globale d’azienda ………………………………………………………………………… | » | 323 |
b) Il budget economico ………………………………………………………………………………….. | » | 325 |
c) Il budget del Settore Commerciale ……………………………………………………………… | » | 326 |
d) Il budget del Settore Produzione ………………………………………………………………… | » | 330 |
e) Il budget delle Aree funzionali…………………………………………………………………….. | » | 335 |
f) Il budget degli investimenti………………………………………………………………………… | » | 335 |
g) Il bilancio preventivo …………………………………………………………………………………. | » | 335 |
h) Il budget finanziario e patrimoniale ……………………………………………………………. | » | 336 |
8 Il controllo budgetario ……………………………………………………………………………………. | » | 337 |
a) Il controllo del budget economico ………………………………………………………………. | » | 337 |
b) Il controllo del budget del Settore Commerciale ………………………………………….. | » | 337 |
c) Il controllo del budget del Settore Produzione …………………………………………….. | » | 340 |
d) Il controllo del budget delle Aree funzionali ………………………………………………… | » | 342 |
e) Il controllo del budget degli investimenti…………………………………………………….. | » | 342 |
f) Il controllo del bilancio preventivo ……………………………………………………………… | » | 343 |
g) Il controllo del budget finanziario-patrimoniale…………………………………………… | » | 343 |
Capitolo 18 La valutazione delle imprese
1 Metodologie per la valutazione delle imprese …………………………………………………… | » | 346 |
2 Nozione di valore ……………………………………………………………………………………………. | » | 347 |
3 Principali metodi di valutazione ………………………………………………………………………. | » | 349 |
a) I metodi patrimoniali…………………………………………………………………………………. | » | 349 |
b) I metodi reddituali …………………………………………………………………………………….. | » | 350 |
c) I metodi finanziari……………………………………………………………………………………… | » | 353 |
d) I metodi misti patrimoniali-reddituali …………………………………………………………. | Pag. | 353 |
e) Il metodo dei moltiplicatori di mercato……………………………………………………….. | » | 355 |
f) Variabili esogene e parametri da considerare in sede di valutazione……………… | » | 355 |
g) Sintesi esemplificativa dello sviluppo di una relazione di valutazione …………… | » | 357 |
Capitolo 19 La comunicazione d’impresa
1 Caratteri della comunicazione d’impresa …………………………………………………………. | » | 361 |
a) La comunicazione gestionale……………………………………………………………………… | » | 361 |
b) La comunicazione economico-finanziaria …………………………………………………… | » | 362 |
c) La comunicazione istituzionale ………………………………………………………………….. | » | 362 |
2 La comunicazione di marketing ………………………………………………………………………. | » | 362 |
a) Inbound marketing ……………………………………………………………………………………. | » | 362 |
b) Lead generation ………………………………………………………………………………………… | » | 363 |
Capitolo 20 Le operazioni straordinarie di impresa
1 Premessa ………………………………………………………………………………………………………. | » | 364 |
2 Trasformazione………………………………………………………………………………………………. | » | 365 |
a) Aspetti generali …………………………………………………………………………………………. | » | 365 |
3 Adempimenti operativi necessari per la trasformazione da società di persone a | ||
società di capitali……………………………………………………………………………………………. | » | 365 |
4 La relazione di stima del patrimonio sociale …………………………………………………….. | » | 366 |
5 Adempimenti operativi necessari per la trasformazione da società di capitali a | ||
società di persone ………………………………………………………………………………………….. | » | 367 |
6 Aspetti contabili della trasformazione ……………………………………………………………… | » | 367 |
a) Trasformazione di una società di capitali in un altro tipo di società di capitali .. | » | 367 |
b) Trasformazione da società di persone in società di capitali…………………………… | » | 368 |
c) Trasformazioni di società di capitali in società di persone…………………………….. | » | 372 |
d) Assegnazione di azioni e quote ………………………………………………………………….. | » | 373 |
7 Aspetti fiscali della trasformazione ………………………………………………………………….. | » | 377 |
8 Fusione………………………………………………………………………………………………………….. | » | 383 |
a) Operazioni di fusione ammesse dall’ordinamento……………………………………….. | » | 384 |
b) Momento di efficacia della fusione ……………………………………………………………… | » | 385 |
c) Procedura di fusione (disciplina ordinaria) ………………………………………………….. | » | 385 |
d) Procedura di fusione (deroghe e semplificazioni)…………………………………………. | » | 391 |
e) Effetti delle iscrizioni nel Registro delle Imprese ………………………………………….. | » | 394 |
f) Fusioni che implicano trasformazione di una o più società …………………………… | » | 394 |
g) Invalidità della fusione ………………………………………………………………………………. | » | 396 |
h) Azioni proprie e partecipazioni «incrociate» ………………………………………………… | » | 397 |
i) Aspetti contabili ………………………………………………………………………………………… | » | 397 |
l) Aspetti fiscali …………………………………………………………………………………………….. | » | 406 |
9 Scissione ……………………………………………………………………………………………………….. | » | 419 |
a) Rinvio alla disciplina propria delle fusioni …………………………………………………… | » | 420 |
b) Solidarietà patrimoniale delle società partecipanti alla scissione …………………. | » | 423 |
c) Aspetti contabili ………………………………………………………………………………………… | » | 423 |
d) Aspetti fiscali …………………………………………………………………………………………….. | » | 427 |
e) L’imposizione sostitutiva……………………………………………………………………………. | » | 434 |
10 Cessione d’azienda…………………………………………………………………………………………. | Pag. | 435 |
a) Profili formali dell’atto di trasferimento………………………………………………………. | » | 435 |
b) Disciplina sostanziale del trasferimento a titolo oneroso dell’azienda…………… | » | 436 |
c) Decorrenza dell’efficacia del trasferimento …………………………………………………. | » | 444 |
d) Aspetti contabili ………………………………………………………………………………………… | » | 444 |
e) Aspetti fiscali …………………………………………………………………………………………….. | » | 445 |
11 Affitto d’azienda …………………………………………………………………………………………….. | » | 448 |
a) Generalità ………………………………………………………………………………………………… | » | 448 |
b) Profili contabili………………………………………………………………………………………….. | » | 449 |
c) Scritture dell’affittuario……………………………………………………………………………… | » | 450 |
d) Scritture del locatore ………………………………………………………………………………… | » | 452 |
12 Conferimento d’azienda………………………………………………………………………………….. | » | 452 |
a) Profilo giuridico del conferimento d’azienda ………………………………………………. | » | 453 |
b) Scritture contabili del conferente ……………………………………………………………….. | » | 453 |
c) Scritture contabili del conferitario………………………………………………………………. | » | 454 |
d) Aspetti fiscali dei conferimenti: neutralità fiscale. Regime della cd. «doppia so- | ||
spensione» ……………………………………………………………………………………………….. | » | 455 |
13 La liquidazione ………………………………………………………………………………………………. | » | 457 |
a) L’apertura della liquidazione ……………………………………………………………………… | » | 458 |
b) I bilanci di liquidazione ……………………………………………………………………………… | » | 459 |
c) Procedura contabile della liquidazione ………………………………………………………. | » | 460 |
d) Gli aspetti fiscali della liquidazione …………………………………………………………….. | » | 461 |
14 IL D.LGS. 175/2014 ………………………………………………………………………………………….. | » | 463 |
PARTE II Tecnica bancaria
Capitolo 1 Il sistema finanziario
1 Lineamenti teorici ………………………………………………………………………………………….. | » | 467 |
a) Le istituzioni……………………………………………………………………………………………… | » | 468 |
2 I mercati finanziari………………………………………………………………………………………….. | » | 469 |
a) Classificazione dei mercati finanziari …………………………………………………………. | » | 472 |
3 Il mercato monetario………………………………………………………………………………………. | » | 474 |
4 Il mercato dei cambi……………………………………………………………………………………….. | » | 475 |
5 Il mercato mobiliare ……………………………………………………………………………………….. | » | 475 |
6 I mercati regolamentati…………………………………………………………………………………… | » | 476 |
7 Gli strumenti finanziari……………………………………………………………………………………. | » | 477 |
8 L’intermediazione del credito ………………………………………………………………………….. | » | 482 |
a) L’intermediazione finanziaria e gli altri servizi……………………………………………… | » | 482 |
b) I tassi bancari e i prezzi dell’attività bancaria ………………………………………………. | » | 483 |
9 Mercato interbancario dei depositi (MID)………………………………………………………….. | » | 484 |
Capitolo 2 L’attività bancaria
1 L’attività bancaria e la riserva di esercizio in favore delle banche……………………….. | » | 485 |
2 Attività bancaria e impresa ……………………………………………………………………………… | » | 486 |
a) Natura imprenditoriale dell’attività bancaria ………………………………………………. | » | 486 |
|
3 La raccolta del risparmio effettuata presso categorie individuate in ragione di rap- 4 La raccolta del risparmio effettuata da determinati soggetti ai sensi dell’art. 11, co.
f) Esponenti aziendali e governance ………………………………………………………………… | Pag. | 513 |
g) La compliance ……………………………………………………………………………………………… | » | 513 |
6 Succursali e libera prestazione di servizi ………………………………………………………….. | » | 514 |
7 Le concentrazioni nel settore bancario …………………………………………………………….. | » | 515 |
a) Il gruppo bancario …………………………………………………………………………………….. | » | 515 |
8 Il credito cooperativo ……………………………………………………………………………………… | » | 516 |
9 L’albo degli intermediari finanziari…………………………………………………………………… | » | 517 |
10 Le particolari operazioni di credito ………………………………………………………………….. | » | 518 |
a) Credito fondiario……………………………………………………………………………………….. | » | 518 |
b) Credito delle opere pubbliche ……………………………………………………………………. | » | 519 |
c) Credito agrario ………………………………………………………………………………………….. | » | 519 |
d) Credito peschereccio …………………………………………………………………………………. | » | 520 |
e) Altre operazioni ………………………………………………………………………………………… | » | 520 |
11 Il microcredito ……………………………………………………………………………………………….. | » | 521 |
12 Operatori bancari di finanza etica e sostenibile ………………………………………………… | » | 521 |
13 I confidi………………………………………………………………………………………………………….. | » | 522 |
14 Gli istituti di moneta elettronica (IMEL)…………………………………………………………….. | » | 522 |
a) Autorizzazione all’attività e operatività transfrontaliera ……………………………….. | » | 523 |
b) Svolgimento dell’attività ……………………………………………………………………………. | » | 523 |
15 Gli Istituti di Pagamento………………………………………………………………………………….. | » | 524 |
16 Le nuove professionalità operanti sul mercato del credito…………………………………. | » | 525 |
a) L’agente in attività finanziaria…………………………………………………………………….. | » | 525 |
b) Il mediatore creditizio ……………………………………………………………………………….. | » | 525 |
Capitolo 5 La vigilanza sul sistema bancario
1 La vigilanza sul settore bancario e finanziario…………………………………………………… | » | 526 |
a) Finalità della vigilanza……………………………………………………………………………….. | » | 526 |
b) Gli organi di vigilanza in generale ……………………………………………………………….. | » | 526 |
2 La Banca d’Italia …………………………………………………………………………………………….. | » | 527 |
a) Assetto istituzionale e ordinamento……………………………………………………………. | » | 527 |
b) Lo statuto e il regolamento generale …………………………………………………………… | » | 527 |
c) Gli organi della Banca d’Italia …………………………………………………………………….. | » | 528 |
d) Il Governatore della Banca d’Italia ……………………………………………………………… | » | 528 |
e) Il sistema dei pagamenti e le funzioni della Banca d’Italia ……………………………. | » | 529 |
3 La vigilanza della Banca d’Italia sulle banche e sul sistema bancario …………………. | » | 529 |
a) Criteri di esercizio della vigilanza e caratteri dei provvedimenti adottati dalla | ||
Banca d’Italia ……………………………………………………………………………………………. | » | 529 |
b) La Banca d’Italia e la sua integrazione nel SEVIF ………………………………………….. | » | 530 |
c) Poteri di vigilanza regolamentare ……………………………………………………………….. | » | 531 |
d) Il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo………………………….. | » | 532 |
e) La vigilanza microprudenziale ……………………………………………………………………. | » | 532 |
f) La vigilanza macroprudenziale (art. 53ter, TUB)…………………………………………… | » | 533 |
g) Poteri di vigilanza ispettiva e informativa ……………………………………………………. | » | 533 |
h) Il controllo sull’emissione di strumenti finanziari e altri poteri di vigilanza…….. | » | 534 |
i) Provvedimenti straordinari della Banca d’Italia …………………………………………… | » | 534 |
j) Rapporti con la CONSOB ……………………………………………………………………………. | » | 535 |
4 La vigilanza sugli assetti proprietari delle banche …………………………………………….. | » | 536 |
a) L’obbligo di autorizzazione ………………………………………………………………………… | » | 536 |
|
Capitolo 7 La tutela dei clienti: trasparenza e segreto bancario
1 Finalità e campo di applicazione della disciplina in materia di trasparenza ………… | Pag. | 571 |
a) Ambito di applicazione………………………………………………………………………………. | » | 571 |
b) Destinatari della disciplina e soggetti tutelati ……………………………………………… | » | 572 |
c) Pubblicità e informativa precontrattuale…………………………………………………….. | » | 572 |
d) Il TAEG e l’ISC…………………………………………………………………………………………….. | » | 573 |
e) La conclusione del contratto………………………………………………………………………. | » | 574 |
f) Le clausole vessatorie………………………………………………………………………………… | » | 574 |
g) Le comunicazioni alla clientela…………………………………………………………………… | » | 575 |
2 La capitalizzazione degli interessi …………………………………………………………………… | » | 575 |
3 La risoluzione delle controversie con gli intermediari ……………………………………….. | » | 575 |
a) La procedura di reclamo ……………………………………………………………………………. | » | 576 |
b) L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ……………………………………………………………. | » | 576 |
c) L’arbitro per le controversie finanziarie (ACF) ………………………………………………. | » | 577 |
4 Il segreto bancario ………………………………………………………………………………………….. | » | 577 |
a) Limiti del segreto bancario…………………………………………………………………………. | » | 578 |
Capitolo 8 Le operazioni di raccolta
1 Il deposito bancario………………………………………………………………………………………… | » | 579 |
2 Il conto corrente bancario……………………………………………………………………………….. | » | 580 |
a) Tipologie di conto corrente ………………………………………………………………………… | » | 581 |
b) Le spese di tenuta del conto corrente………………………………………………………….. | » | 581 |
c) La costituzione del conto …………………………………………………………………………… | » | 582 |
d) Responsabilità della banca ed estratto conto………………………………………………. | » | 582 |
e) Gli interessi nel conto corrente bancario……………………………………………………… | » | 583 |
f) Il circuito veloce e le coordinate bancarie ……………………………………………………. | » | 584 |
3 I saldi passivi nei conti correnti bancari ……………………………………………………………. | » | 584 |
4 Il conto fondo…………………………………………………………………………………………………. | » | 588 |
5 Forme anomale di raccolta del risparmio: l’operazione pronti contro termine (PCT)… | » | 589 |
6 Le obbligazioni bancarie …………………………………………………………………………………. | » | 591 |
a) Obbligazioni bancarie garantite (covered bond) …………………………………………… | » | 591 |
b) Altri strumenti finanziari ……………………………………………………………………………. | » | 593 |
7 Asset backed securities (ABS) ………………………………………………………………………….. | » | 594 |
8 Le cessioni «pro-soluto» di crediti in sofferenza ………………………………………………… | » | 595 |
Capitolo 9 La funzione monetaria e i suoi strumenti
1 Sistemi e servizi di pagamento ………………………………………………………………………… | » | 597 |
a) La strong customer authentication………………………………………………………………… | » | 598 |
b) La responsabilità nei servizi di pagamento ………………………………………………….. | » | 599 |
2 I nuovi servizi di pagamento: le terze parti ……………………………………………………….. | » | 600 |
3 I titoli bancari…………………………………………………………………………………………………. | » | 601 |
4 L’assegno bancario …………………………………………………………………………………………. | » | 602 |
a) Requisiti dell’assegno………………………………………………………………………………… | » | 602 |
b) Circolazione e incasso dell’assegno ……………………………………………………………. | » | 603 |
c) Assegno emesso senza autorizzazione ………………………………………………………… | » | 604 |
d) Assegno scoperto………………………………………………………………………………………. | » | 604 |
e) La revoca di sistema e la Centrale di Allarme Interbancaria ………………………….. | » | 605 |
f) Il protesto …………………………………………………………………………………………………. | Pag. | 605 |
g) Sanzioni……………………………………………………………………………………………………. | » | 605 |
5 L’assegno circolare …………………………………………………………………………………………. | » | 606 |
a) Presupposti dell’emissione ………………………………………………………………………… | » | 606 |
b) Requisiti di forma………………………………………………………………………………………. | » | 606 |
6 La circolazione e il pagamento dell’assegno circolare ……………………………………….. | » | 607 |
a) La circolazione del titolo ……………………………………………………………………………. | » | 607 |
b) Il pagamento dell’assegno circolare ……………………………………………………………. | » | 607 |
c) Le azioni in caso di mancato pagamento …………………………………………………….. | » | 607 |
d) L’ammortamento ………………………………………………………………………………………. | » | 607 |
7 Le carte di pagamento…………………………………………………………………………………….. | » | 608 |
a) Le carte di debito ………………………………………………………………………………………. | » | 608 |
b) Le carte di credito ……………………………………………………………………………………… | » | 608 |
c) Le carte di credito co-branded ……………………………………………………………………. | » | 609 |
d) La carta di credito revolving……………………………………………………………………….. | » | 610 |
e) La moneta elettronica ……………………………………………………………………………….. | » | 610 |
f) Il sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento………………………. | » | 611 |
g) Il regolamento IFR (Interchange Fees Regulation)………………………………………… | » | 611 |
8 Il bonifico ………………………………………………………………………………………………………. | » | 612 |
9 Procedura RiBa, Rid e Mav ………………………………………………………………………………. | » | 613 |
10 I servizi di pagamento della SEPA…………………………………………………………………….. | » | 613 |
a) Che cos’è la SEPA ………………………………………………………………………………………. | » | 613 |
b) Dal RID all’Addebito SEPA…………………………………………………………………………… | » | 614 |
c) Il bonifico SEPA …………………………………………………………………………………………. | » | 615 |
11 La Payment Service Directive 2………………………………………………………………………… | » | 615 |
12 La Direttiva PAD (Payment Accounts Directive) …………………………………………………. | » | 615 |
a) Nuovi obblighi informativi …………………………………………………………………………. | » | 616 |
b) Servizio di trasferimento dei conti………………………………………………………………. | » | 617 |
c) Il conto di pagamento di base …………………………………………………………………….. | » | 617 |
Capitolo 10 Le concessioni di fido
1 Il fabbisogno finanziario e la sua copertura………………………………………………………. | » | 619 |
2 Concetto di fido bancario e sue classificazioni ………………………………………………….. | » | 620 |
3 L’attività di garanzia collettiva dei fidi………………………………………………………………. | » | 621 |
4 La prassi del pluriaffidamento e le rilevazioni della Centrale dei rischi ……………….. | » | 624 |
5 Le caratteristiche tecniche dei crediti per cassa censiti dalla Centrale dei rischi….. | » | 625 |
6 Le caratteristiche tecniche dei crediti di firma censiti dalla Centrale dei rischi…….. | » | 626 |
7 L’istruttoria di fido ………………………………………………………………………………………….. | » | 627 |
8 L’esame dello scopo, durata e forma tecnica di utilizzo del fido richiesto ……………. | » | 630 |
9 Le garanzie che possono assistere le concessioni di fido……………………………………. | » | 632 |
10 Le garanzie improprie o atipiche ……………………………………………………………………… | » | 634 |
11 La documentazione degli affidamenti ……………………………………………………………… | » | 635 |
Capitolo 11 Le forme tecniche dei prestiti
1 Le operazioni di impiego: aspetti generali ………………………………………………………… | » | 637 |
2 L’apertura di credito ……………………………………………………………………………………….. | » | 638 |
a) Nozione ……………………………………………………………………………………………………. | » | 638 |
b) Tipologia ………………………………………………………………………………………………….. | Pag. | 638 |
c) Natura giuridica ………………………………………………………………………………………… | » | 639 |
d) La concessione del credito …………………………………………………………………………. | » | 639 |
e) L’utilizzazione del credito e obbligazioni dell’accreditato …………………………….. | » | 639 |
f) Estinzione del rapporto ……………………………………………………………………………… | » | 640 |
3 Le garanzie dell’apertura di credito………………………………………………………………….. | » | 641 |
a) Cambiali …………………………………………………………………………………………………… | » | 641 |
b) Le garanzie reali o personali……………………………………………………………………….. | » | 641 |
c) La fideiussione bancaria…………………………………………………………………………….. | » | 641 |
d) Altre garanzie ……………………………………………………………………………………………. | » | 642 |
e) Il contratto autonomo di garanzia a prima richiesta …………………………………….. | » | 642 |
4 L’anticipazione bancaria …………………………………………………………………………………. | » | 643 |
a) Nozione ……………………………………………………………………………………………………. | » | 643 |
b) Natura giuridica ………………………………………………………………………………………… | » | 644 |
c) Tipologia ………………………………………………………………………………………………….. | » | 644 |
d) Oggetto della garanzia ………………………………………………………………………………. | » | 645 |
e) Costituzione del pegno………………………………………………………………………………. | » | 645 |
f) Sostituzione, ritiro e diminuzione della garanzia …………………………………………. | » | 645 |
g) Diritti e obblighi delle parti ………………………………………………………………………… | » | 646 |
h) Estinzione del rapporto ……………………………………………………………………………… | » | 646 |
5 Lo sconto bancario …………………………………………………………………………………………. | » | 646 |
a) Nozione ……………………………………………………………………………………………………. | » | 646 |
b) Oggetto dello sconto …………………………………………………………………………………. | » | 647 |
c) Natura giuridica ………………………………………………………………………………………… | » | 647 |
d) Il trasferimento del titolo …………………………………………………………………………… | » | 647 |
e) La riscossione del credito …………………………………………………………………………… | » | 648 |
f) Il risconto………………………………………………………………………………………………….. | » | 648 |
g) Estinzione del rapporto ……………………………………………………………………………… | » | 648 |
6 Lo sconto di tratte documentate e con cessione della provvista…………………………. | » | 648 |
a) Sconto di tratte documentate…………………………………………………………………….. | » | 648 |
b) Sconto di tratte con cessione della provvista……………………………………………….. | » | 649 |
7 Gli anticipi salvo buon fine su ricevute bancarie e fatture ………………………………….. | » | 650 |
8 Il mutuo bancario …………………………………………………………………………………………… | » | 651 |
a) Nozione ……………………………………………………………………………………………………. | » | 651 |
b) Tipologia ………………………………………………………………………………………………….. | » | 652 |
c) Natura giuridica ………………………………………………………………………………………… | » | 653 |
d) Struttura tecnica ……………………………………………………………………………………….. | » | 653 |
e) L’obbligo di restituzione …………………………………………………………………………….. | » | 655 |
f) L’interesse ………………………………………………………………………………………………… | » | 655 |
9 Il riporto ………………………………………………………………………………………………………… | » | 656 |
10 Il credito documentario ………………………………………………………………………………….. | » | 657 |
a) Documenti probatori …………………………………………………………………………………. | » | 658 |
b) La clausola di pagamento contro documenti ………………………………………………. | » | 658 |
c) Le parti del contratto (banca e compratore) ………………………………………………… | » | 659 |
d) Il rapporto venditore-banca ……………………………………………………………………….. | » | 659 |
e) Il trasferimento dei crediti documentari ……………………………………………………… | » | 660 |
11 Il credito ai consumatori …………………………………………………………………………………. | » | 661 |
12 Il Credito Immobiliare ai consumatori nel Decreto Mutui (D.Lgs. 20-4-2016, n. 72).. | » | 662 |
13 Il divieto di anatocismo…………………………………………………………………………………… | » | 662 |
14 I finanziamenti in pool ……………………………………………………………………………………. | » | 666 |
a) Prestiti stand-by (finanziamenti a utilizzo fisso periodico e predeterminato) …. | » | 667 |
b) Prestiti evergreen (finanziamenti ad utilizzo fisso periodico e facoltativo) …….. | » | 667 |
c) Bid-line (linea di credito ad aste competitive) ……………………………………………… | » | 668 |
15 Il prestito ipotecario vitalizio …………………………………………………………………………… | » | 668 |
16 Il prestito immobiliare con polizza di protezione ………………………………………………. | » | 669 |
17 Il leasing ………………………………………………………………………………………………………… | » | 670 |
18 La locazione a lungo termine ………………………………………………………………………….. | » | 673 |
19 Il factoring……………………………………………………………………………………………………… | » | 673 |
a) Il factoring tipico ……………………………………………………………………………………….. | » | 674 |
b) Il factoring atipico ……………………………………………………………………………………… | » | 675 |
c) Vantaggi dell’operazione di factoring ………………………………………………………….. | » | 675 |
d) Costi dell’operazione …………………………………………………………………………………. | » | 675 |
20 I finanziamenti agevolati ………………………………………………………………………………… | » | 677 |
Capitolo 12 I finanziamenti «diretti» alle imprese | ||
1 Strumenti di finanziamento diretto a breve termine a titolo di capitale di credito.. | » | 678 |
2 L’accettazione bancaria…………………………………………………………………………………… | » | 678 |
3 La polizza di credito commerciale ……………………………………………………………………. | » | 680 |
4 Le cambiali finanziarie ……………………………………………………………………………………. | » | 681 |
5 L’emissione di cambiali finanziarie con l’intervento dei Consorzi di garanzia fidi … | » | 683 |
6 I certificati di investimento ……………………………………………………………………………… | » | 684 |
Capitolo 13 L’attività in valuta delle banche
1 Il cambio e le tecniche di quotazione……………………………………………………………….. | » | 686 |
2 Il mercato dei cambi……………………………………………………………………………………….. | » | 687 |
3 La liberalizzazione valutaria ……………………………………………………………………………. | » | 689 |
4 Le operazioni in cambi nell’Eurosistema ………………………………………………………….. | » | 690 |
5 Le operazioni di incasso documentario ……………………………………………………………. | » | 690 |
6 Il finanziamento delle importazioni e delle esportazioni …………………………………… | » | 691 |
a) I finanziamenti all’importazione e all’esportazione ……………………………………… | » | 691 |
b) Finanziamenti senza vincolo di destinazione ………………………………………………. | » | 692 |
7 Il forfaiting……………………………………………………………………………………………………… | » | 692 |
8 Il confirming…………………………………………………………………………………………………… | » | 694 |
Capitolo 14 Il bilancio delle banche: principi fondamentali e contenuti | ||
1 Il bilancio bancario …………………………………………………………………………………………. | » | 695 |
a) Contenuto del bilancio ………………………………………………………………………………. | » | 695 |
b) Lo Stato patrimoniale………………………………………………………………………………… | » | 696 |
c) Il Conto economico……………………………………………………………………………………. | » | 698 |
d) Prospetto della redditività complessiva ………………………………………………………. | » | 699 |
e) Prospetto delle variazioni del patrimonio netto …………………………………………… | » | 700 |
f) Il Rendiconto finanziario ……………………………………………………………………………. | » | 700 |
g) Relazione sulla gestione…………………………………………………………………………….. | » | 703 |
h) La Nota integrativa ……………………………………………………………………………………. | » | 704 |
i) L’IFRS 9 …………………………………………………………………………………………………….. | » | 704 |
2 Il bilancio consolidato …………………………………………………………………………………….. | » | 705 |
Capitolo 15 I servizi bancari
1 Il servizio incassi per conto terzi ………………………………………………………………………. | Pag. | 706 |
a) Nozione ……………………………………………………………………………………………………. | » | 706 |
b) L’incasso di titoli salvo buon fine ………………………………………………………………… | » | 706 |
c) Disciplina del rapporto ………………………………………………………………………………. | » | 706 |
2 Il remote banking …………………………………………………………………………………………… | » | 707 |
3 Cash management …………………………………………………………………………………………. | » | 708 |
4 I depositi a custodia ……………………………………………………………………………………….. | » | 709 |
a) Nozione ……………………………………………………………………………………………………. | » | 709 |
b) Il deposito a semplice custodia…………………………………………………………………… | » | 709 |
c) Il deposito di titoli in amministrazione………………………………………………………… | » | 710 |
d) I depositi chiusi …………………………………………………………………………………………. | » | 710 |
5 Il servizio delle cassette di sicurezza ………………………………………………………………… | » | 711 |
a) Nozione ……………………………………………………………………………………………………. | » | 711 |
b) Natura giuridica ………………………………………………………………………………………… | » | 711 |
c) Formazione del contratto…………………………………………………………………………… | » | 711 |
d) Uso della cassetta ……………………………………………………………………………………… | » | 712 |
e) Obblighi della banca………………………………………………………………………………….. | » | 712 |
f) Obblighi del cliente……………………………………………………………………………………. | » | 713 |
g) Estinzione del rapporto ……………………………………………………………………………… | » | 713 |
Capitolo 16 La gestione collettiva del risparmio
1 Considerazioni generali…………………………………………………………………………………… | » | 714 |
2 Le società di gestione del risparmio …………………………………………………………………. | » | 714 |
a) Autorizzazione della SGR……………………………………………………………………………. | » | 715 |
b) Capitale sociale minimo …………………………………………………………………………….. | » | 716 |
c) Programma di attività e relazione sulla struttura organizzativa…………………….. | » | 716 |
d) Controlli sull’assetto proprietario della SGR ………………………………………………… | » | 717 |
e) Decadenza e rinuncia ………………………………………………………………………………… | » | 717 |
f) Partecipazioni detenibili dalle SGR……………………………………………………………… | » | 717 |
g) Attività connesse e strumentali alla gestione del risparmio ………………………….. | » | 718 |
h) Fusione e scissione delle SGR …………………………………………………………………….. | » | 718 |
3 Le SICAV e le SICAF: autorizzazione alla costituzione e attività esercitabili ………….. | » | 718 |
a) I requisiti per l’autorizzazione …………………………………………………………………….. | » | 719 |
b) Procedura di autorizzazione ………………………………………………………………………. | » | 720 |
c) Costituzione delle società e iscrizione all’Albo …………………………………………….. | » | 720 |
d) Altre attività esercitabili …………………………………………………………………………….. | » | 720 |
e) Capitale e azioni della SICAV e della SICAF…………………………………………………… | » | 721 |
f) Assemblee sociali………………………………………………………………………………………. | » | 721 |
g) Partecipazione al capitale della SICAV…………………………………………………………. | » | 722 |
h) Fusione e scissione fra SICAV e SICAF. Scioglimento e liquidazione volontaria .. | » | 722 |
4 Altre forme di gestione ……………………………………………………………………………………. | » | 723 |
a) Fondi per il venture capital (FVC)…………………………………………………………………. | » | 723 |
b) Fondi Europei per il venture capital (EuVECA) ………………………………………………. | » | 724 |
c) Fondi qualificati per l’imprenditoria sociale nell’Unione (EuSEF) ………………….. | » | 724 |
d) Le società d’investimento semplice (SIS) …………………………………………………….. | » | 725 |
5 L’operatività transfrontaliera di SGR, SICAV e SICAF…………………………………………… | Pag. | 725 |
a) Stabilimento di succursali in Stati non UE …………………………………………………… | » | 726 |
b) Prestazione di servizi senza stabilimento in Stati non UE ……………………………… | » | 726 |
c) Offerta all’estero di OICR italiani…………………………………………………………………. | » | 726 |
d) Società di gestione UE ……………………………………………………………………………….. | » | 726 |
6 Prestazione del servizio e commercializzazione………………………………………………… | » | 726 |
a) Depositario dell’OICR ………………………………………………………………………………… | » | 727 |
b) Provvedimento congiunto Banca d’Italia-Consob 29 ottobre 2007 ………………… | » | 728 |
7 Provvedimenti ingiuntivi e crisi ……………………………………………………………………….. | » | 728 |
a) Provvedimenti ingiuntivi ……………………………………………………………………………. | » | 728 |
b) Sospensione dell’offerta di OICR esteri ……………………………………………………….. | » | 729 |
c) Disciplina delle crisi …………………………………………………………………………………… | » | 729 |
PARTE III Economia, Statistica, Matematica finanziaria
Capitolo 1 L’economia politica
1 Definizione di economia politica ……………………………………………………………………… | » | 733 |
2 Principali branche ………………………………………………………………………………………….. | » | 733 |
3 Gli agenti economici……………………………………………………………………………………….. | » | 733 |
4 Il sistema economico………………………………………………………………………………………. | » | 734 |
5 Strumenti e tecniche fondamentali impiegate dagli economisti ………………………… | » | 735 |
6 Le variabili economiche ………………………………………………………………………………….. | » | 735 |
Capitolo 2 Le scelte del consumatore
1 Il consumatore……………………………………………………………………………………………….. | » | 737 |
2 Teoria del comportamento del consumatore ……………………………………………………. | » | 737 |
3 Preferenze del consumatore……………………………………………………………………………. | » | 738 |
4 Il saggio marginale di sostituzione (SMS) …………………………………………………………. | » | 740 |
5 Casi particolari……………………………………………………………………………………………….. | » | 740 |
6 Il vincolo del bilancio ……………………………………………………………………………………… | » | 741 |
7 Equilibrio del consumatore …………………………………………………………………………….. | » | 742 |
Capitolo 3 La domanda
1 Determinanti della domanda ………………………………………………………………………….. | » | 743 |
2 La curva di domanda di mercato……………………………………………………………………… | » | 744 |
3 L’elasticità della domanda ………………………………………………………………………………. | » | 745 |
1 Fattori della produzione………………………………………………………………………………….. | » | 747 |
2 Cosa, come e quanto produrre ………………………………………………………………………… | » | 747 |
3 Funzione di produzione ………………………………………………………………………………….. | Pag. | 747 |
4 Gli strumenti per determinare l’equilibrio del produttore ………………………………….. | » | 748 |
a) Gli isoquanti ……………………………………………………………………………………………… | » | 748 |
b) L’isocosto………………………………………………………………………………………………….. | » | 749 |
5 Classificazione dei costi ………………………………………………………………………………….. | » | 750 |
6 La massimizzazione dei profitti ……………………………………………………………………….. | » | 753 |
7 L’offerta di mercato ………………………………………………………………………………………… | » | 754 |
Capitolo 5 Le forme di mercato | ||
1 La concorrenza perfetta ………………………………………………………………………………….. | » | 757 |
a) Configurazione dell’impresa nel breve periodo……………………………………………. | » | 757 |
b) Configurazione dell’impresa nel lungo periodo……………………………………………. | » | 759 |
2 Il monopolio…………………………………………………………………………………………………… | » | 760 |
3 l’oligopolio …………………………………………………………………………………………………….. | » | 761 |
4 La concorrenza monopolistica ………………………………………………………………………… | » | 762 |
Capitolo 6 La contabilità nazionale ………………………………………….. | 764 | |
Capitolo 7 Il modello di reddito-spesa e la politica fiscale | ||
1 Il modello reddito-spesa …………………………………………………………………………………. | » | 765 |
2 Il risparmio…………………………………………………………………………………………………….. | » | 765 |
3 Il reddito di equilibrio……………………………………………………………………………………… | » | 766 |
4 L’effetto moltiplicatore……………………………………………………………………………………. | » | 766 |
Capitolo 8 La moneta | ||
1 La funzione della moneta………………………………………………………………………………… | » | 769 |
2 La teoria quantitativa della moneta …………………………………………………………………. | » | 769 |
3 La rielaborazione della scuola di Cambridge…………………………………………………….. | » | 770 |
4 La teoria della preferenza per la liquidità …………………………………………………………. | » | 770 |
5 I canali di creazione della base monetaria………………………………………………………… | » | 771 |
6 Il moltiplicatore monetario ……………………………………………………………………………… | » | 771 |
7 L’equilibrio monetario …………………………………………………………………………………….. | » | 771 |
Capitolo 9 La politica monetaria e i suoi strumenti | ||
1 Definizione …………………………………………………………………………………………………….. | » | 772 |
2 Obiettivi ………………………………………………………………………………………………………… | » | 772 |
3 Strumenti ………………………………………………………………………………………………………. | » | 772 |
4 I meccanismi di trasmissione della politica monetaria ………………………………………. | » | 773 |
5 Politica monetaria espansiva e restrittiva…………………………………………………………. | » | 774 |
Capitolo 10 La politica monetaria nell’area dell’euro | ||
1 L’Eurosistema ………………………………………………………………………………………………… | » | 775 |
2 Il SEBC …………………………………………………………………………………………………………… | » | 775 |
3 La BCE …………………………………………………………………………………………………………… | » | 775 |
4 Gli strumenti della politica monetaria europea…………………………………………………. | » | 776 |
Capitolo 11 La politica fiscale o di bilancio
1 Definizione …………………………………………………………………………………………………….. | Pag. | 777 |
2 Obiettivi ………………………………………………………………………………………………………… | » | 777 |
3 Strumenti ………………………………………………………………………………………………………. | » | 777 |
4 Tipologie di politiche fiscali …………………………………………………………………………….. | » | 778 |
5 Modi di finanziamento della spesa pubblica …………………………………………………….. | » | 778 |
6 Limiti della politica fiscale ………………………………………………………………………………. | » | 778 |
Capitolo 12 L’inflazione
1 Definizione …………………………………………………………………………………………………….. | » | 779 |
2 Misure dell’inflazione ……………………………………………………………………………………… | » | 779 |
3 Tipologie ……………………………………………………………………………………………………….. | » | 779 |
4 Effetti dell’inflazione ………………………………………………………………………………………. | » | 780 |
5 Inflazione da domanda e da costi ……………………………………………………………………. | » | 780 |
Capitolo 13 La disoccupazione e il mercato del lavoro
1 Popolazione lavorativa di un paese………………………………………………………………….. | » | 781 |
2 Indicatori del mercato del lavoro …………………………………………………………………….. | » | 781 |
3 Tipi di disoccupazione…………………………………………………………………………………….. | » | 782 |
4 I rimedi alla disoccupazione ……………………………………………………………………………. | » | 783 |
5 Relazione fra disoccupazione e inflazione …………………………………………………………
Sezione Seconda……………………………………………………………………………………………………… 785 |
» | 783 |
Capitolo 1 Concetto di statistica
1 Generalità………………………………………………………………………………………………………. | » | 785 |
2 Fasi dell’analisi statistica ………………………………………………………………………………… | » | 785 |
3 Le unità statistiche …………………………………………………………………………………………. | » | 786 |
4 Il carattere statistico……………………………………………………………………………………….. | » | 786 |
5 Frequenze e intensità ……………………………………………………………………………………… | » | 787 |
6 La classe di modalità………………………………………………………………………………………. | » | 787 |
7 Scale di misurazione dei caratteri ……………………………………………………………………. | » | 788 |
8 Distribuzioni di frequenza ……………………………………………………………………………….. | » | 788 |
9 Misure sintetiche di distribuzioni statistiche …………………………………………………….. | » | 788 |
10 Le serie ………………………………………………………………………………………………………….. | » | 789 |
11 Gli errori ………………………………………………………………………………………………………… | » | 789 |
Capitolo 2 I rapporti statistici
1 Generalità………………………………………………………………………………………………………. | » | 790 |
2 Alcuni rapporti statistici ………………………………………………………………………………….. | » | 790 |
a) Rapporti di composizione (o di parte al tutto) ……………………………………………… | » | 790 |
b) Rapporti di densità ……………………………………………………………………………………. | Pag. | 790 |
c) Rapporti di durata……………………………………………………………………………………… | » | 790 |
d) Rapporti di ripetizione……………………………………………………………………………….. | » | 790 |
3 Variazione assoluta e relativa ………………………………………………………………………….. | » | 791 |
4 I numeri indice ……………………………………………………………………………………………….. | » | 791 |
a) Indice dei prezzi di Laspeyres …………………………………………………………………….. | » | 791 |
b) Indice dei prezzi di Paasche ……………………………………………………………………….. | » | 791 |
c) Indice dei prezzi di Fisher …………………………………………………………………………… | » | 792 |
1 Generalità………………………………………………………………………………………………………. | » | 793 |
2 Indici di posizione…………………………………………………………………………………………… | » | 793 |
a) Media aritmetica ……………………………………………………………………………………….. | » | 793 |
b) Media armonica ………………………………………………………………………………………… | » | 794 |
c) Media geometrica ……………………………………………………………………………………… | » | 795 |
d) Media quadratica ………………………………………………………………………………………. | » | 795 |
e) Moda………………………………………………………………………………………………………… | » | 796 |
f) Mediana……………………………………………………………………………………………………. | » | 796 |
g) Quantili…………………………………………………………………………………………………….. | » | 797 |
3 Indici di variabilità ………………………………………………………………………………………….. | » | 798 |
a) Campo di variazione ………………………………………………………………………………….. | » | 798 |
b) Differenza interquartile ……………………………………………………………………………… | » | 799 |
c) Scostamento medio dalla media aritmetica ………………………………………………… | » | 799 |
d) Scostamento medio dalla mediana…………………………………………………………….. | » | 799 |
e) Devianza …………………………………………………………………………………………………… | » | 799 |
f) Scarto quadratico medio……………………………………………………………………………. | » | 800 |
g) Varianza ……………………………………………………………………………………………………. | » | 800 |
h) Differenze medie assolute ………………………………………………………………………….. | » | 800 |
i) Coefficiente di variazione …………………………………………………………………………… | » | 801 |
l) Indici di concentrazione …………………………………………………………………………….. | » | 801 |
4 Indici di forma………………………………………………………………………………………………… | » | 803 |
a) Indici di asimmetria …………………………………………………………………………………… | » | 804 |
b) Indici di curtosi …………………………………………………………………………………………. | » | 805 |
Capitolo 4 Rappresentazione analitica di variabili
1 Generalità………………………………………………………………………………………………………. | » | 806 |
2 Interpolazione, estrapolazione e perequazione ………………………………………………… | » | 806 |
a) Interpolazione…………………………………………………………………………………………… | » | 806 |
b) Estrapolazione ………………………………………………………………………………………….. | » | 807 |
c) Perequazione ……………………………………………………………………………………………. | » | 808 |
3 La rappresentazione analitica in un procedimento di interpolazione …………………. | » | 808 |
4 Scelta della funzione teorica……………………………………………………………………………. | » | 808 |
a) Interpolazione per punti ……………………………………………………………………………. | » | 808 |
b) Interpolazione fra punti……………………………………………………………………………… | » | 809 |
5 Metodo dei minimi quadrati ……………………………………………………………………………. | » | 810 |
Capitolo 5 Relazioni statistiche
1 Generalità………………………………………………………………………………………………………. | Pag. | 811 |
2 Distribuzioni doppie ……………………………………………………………………………………….. | » | 811 |
3 Distribuzioni parziali. Distribuzioni condizionate e marginali …………………………….. | » | 812 |
4 Indipendenza assoluta e indici di connessione …………………………………………………. | » | 812 |
5 Indipendenza in media e rapporto di correlazione ……………………………………………. | » | 814 |
6 Analisi della dipendenza e regressione …………………………………………………………….. | » | 815 |
7 Indice di determinazione lineare ……………………………………………………………………… | » | 816 |
8 Correlazione tra caratteri. Coefficiente di correlazione lineare di Bravais – Pearson | » | 817 |
Capitolo 6 Teoria della probabilità
1 Introduzione ………………………………………………………………………………………………….. | » | 820 |
2 Eventi e algebra di Boole…………………………………………………………………………………. | » | 820 |
a) Unione (somma logica) ……………………………………………………………………………… | » | 821 |
b) Negazione…………………………………………………………………………………………………. | » | 821 |
c) Intersezione (prodotto logico) ……………………………………………………………………. | » | 821 |
d) Partizione dello spazio campione……………………………………………………………….. | » | 822 |
3 Definizioni alternative della probabilità …………………………………………………………… | » | 823 |
a) Definizione classica …………………………………………………………………………………… | » | 823 |
b) Definizione frequentista …………………………………………………………………………….. | » | 823 |
c) Definizione soggettivista ……………………………………………………………………………. | » | 823 |
4 Assiomatizzazione del calcolo delle probabilità………………………………………………… | » | 824 |
5 Probabilità condizionata. Teorema delle probabilità totali ………………………………… | » | 825 |
a) Probabilità composte ………………………………………………………………………………… | » | 825 |
b) Teorema delle probabilità totali …………………………………………………………………. | » | 825 |
6 Teorema di Bayes …………………………………………………………………………………………… | » | 826 |
Capitolo 7 Variabili casuali
1 Introduzione ………………………………………………………………………………………………….. | » | 827 |
2 Variabili casuali discrete …………………………………………………………………………………. | » | 827 |
3 La variabile casuale di Bernoulli………………………………………………………………………. | » | 828 |
4 La variabile casuale binomiale ………………………………………………………………………… | » | 829 |
5 Variabili casuali continue ………………………………………………………………………………… | » | 829 |
6 La variabile casuale normale …………………………………………………………………………… | » | 830 |
Capitolo 1 Nozioni di matematica finanziaria
1 Leggi finanziarie …………………………………………………………………………………………….. | » | 832 |
2 Regime finanziario dell’interesse semplice e dello sconto razionale …………………… | » | 834 |
a) Interesse semplice …………………………………………………………………………………….. | » | 834 |
b) Sconto razionale ……………………………………………………………………………………….. | » | 836 |
3 Regime finanziario dell’interesse e dello sconto composto ……………………………….. | » | 836 |
a) Interesse composto …………………………………………………………………………………… | » | 836 |
b) Sconto composto………………………………………………………………………………………. | » | 838 |
4 Tassi equivalenti …………………………………………………………………………………………….. | Pag. | 838 |
5 Tassi nominali ………………………………………………………………………………………………… | » | 839 |
6 Regime finanziario dello sconto commerciale…………………………………………………… | » | 841 |
7 Scindibilità delle leggi finanziarie ……………………………………………………………………. | » | 841 |
8 Rendite certe………………………………………………………………………………………………….. | » | 843 |
9 Rendite costanti nel regime finanziario dell’interesse composto ……………………….. | » | 843 |
a) Rendita unitaria immediata posticipata ……………………………………………………… | » | 843 |
b) Rendita unitaria immediata anticipata ……………………………………………………….. | » | 845 |
10 Rendite perpetue……………………………………………………………………………………………. | » | 846 |
a) Rendita unitaria annua immediata posticipata ……………………………………………. | » | 846 |
b) Rendita unitaria annua immediata anticipata……………………………………………… | » | 846 |
c) Rendita unitaria annua differita posticipata ………………………………………………… | » | 847 |
d) Rendita unitaria annua differita anticipata ………………………………………………….. | » | 847 |
11 Problemi sulle rendite …………………………………………………………………………………….. | » | 847 |
a) Ricerca della rata ………………………………………………………………………………………. | » | 847 |
b) Ricerca del numero delle rate …………………………………………………………………….. | » | 848 |
c) Ricerca del tasso ……………………………………………………………………………………….. | » | 849 |
12 Prestiti indivisi ……………………………………………………………………………………………….. | » | 849 |
13 Prestiti a rimborso unico del capitale ………………………………………………………………. | » | 849 |
a) Rimborso unico del capitale e degli interessi……………………………………………….. | » | 849 |
b) Rimborso unico del capitale e corresponsione periodica degli interessi ………… | » | 850 |
14 Ammortamento ……………………………………………………………………………………………… | » | 851 |
a) Ammortamento con rate costanti (francese) ……………………………………………….. | » | 851 |
b) Ammortamento con quote capitale costanti (italiano) …………………………………. | » | 852 |
c) Ammortamento con interessi anticipati (tedesco) ……………………………………….. | » | 853 |
d) Ammortamento con quote di accumulazione ……………………………………………… | » | 853 |
65,00€ 61,75€