il testo è da ordinare solo su prenotazione. Tempi di attesa 15 gg almeno
Affermazione e tradimento della legalità nella restrizione della libertà personale. Atti del Quinto Ginnasio dei Penalisti svoltosi a Pisa il 9-10 novembre 2012. Prefazione di Giovannangelo De Francesco
Il “filo rosso” che percorre l’intera opera è, peraltro, quello, evidenziatodallo stesso titolo del dibattito trasfuso nel volume, della tutela del diritto(e dei diritti) di libertà  a confronto con le logiche dell'”esclusione” deldetenuto, sotto un duplice, fondamentale profilo: da un lato, cioè, l’obiettivodi rendere effettivamente operante il criterio dell’extrema ratio, alla lucedella ben nota difficoltà  di conciliare l’opzione carceraria con l’osservanzaintegrale di simili diritti; dall’altro, il dovere ineludibile di garantire, inogni caso, le più ampie chances di libera esplicazione della personalità  chesi rivelino compatibili con l’immissione nel circuito penitenziario.
IN PARTICOLARE SULL’ART. 41-BIS
di Angela della Bella
Il regime detentivo speciale ex art. 41-bis, comma 2, OP: alla ricerca di un compromesso tra le esigenze di prevenzione speciale e la tutela dei diritti fondamentali della persona:
Una premessa
Breve excursus sulle origini e sull’evoluzione normativa della disciplina