Il Manuale di diritto dell’Unione europea presenta una trattazione chiara e completa del sistema giuridico istituzionale dell’Unione — l’assetto istituzionale, le fonti, i rapporti tra l’ordinamento dell’Unione e quello degli Stati membri, con particola-re riferimento all’adattamento del diritto italiano alla normativa europea — e dei suoi diversi settori di competenza dell’UE: mercato interno, spazio di libertà , sicurezza e giustizia, le altre politiche interne e l’azione esterna dell’Unione.
In questa XXVII edizione si è poi tenuto conto di altre novità normative, tra cui l’uscita del Regno Unito dall’UE, il 1° febbraio 2020, data a partire dalla quale il Paese non partecipa più al processo decisionale dell’Unione, diventando, di fatto, uno Stato terzo; e il regolamento n. 2019/788/UE del 17 aprile 2019, sull’iniziativa dei cittadini europei, più accessibile e meno onerosa, per invitare la Commissione a presentare proposte legislative.
Per le sue caratteristiche, il testo costituisce un valido strumento di studio per coloro che devono sostenere esami e concorsi, oltre che per l’aggiornamento professionale.