La IX° edizione del Master Breve in Diritto Penale d’Impresa inizierà ad Aprile 2021 (salvo spostamenti e/o modifiche al programma legate alle misure emergenziali) per concludersi a luglio.
Direttore scientifico
Professore associato di Diritto penale presso l’Università La Sapienza di Roma
Coordinatori
Avv. Nicola Madia Avvocato abilitato alle funzioni di Professore di diritto penale
Avv. Francesco Compagna Professore a contratto presso l’Università Internazionale degli studi di Roma
I relatori sono selezionati direttamente dal direttore scientifico Prof. Marco Gambardella in base alle competenze specifiche di ognuno relativamente alle materie trattate.
(Magistrato Procura della Repubblica di Roma)
(Magistrato Suprema Corte di Cassazione)
(Avvocato | D.lg. 231/2001 | Antiriciclaggio | Anticorruzione Commissione Antiriciclaggio Consiglio Nazionale Forense | Fondatore portale giuridico reatisocietari.it)
(Avvocato, Cassazionista | Professore a contratto presso Univ. di Foggia | Giurisprudenza | Socio Studio E-Lex | Esperto di diritto delle nuove tecnologie)
(Avvocato | Professore a contratto presso l’Università Internazionale degli studi di Roma)
(Magistrato – Tribunale Penale di Roma)
(Professore di Diritto Penale Università La Sapienza di Roma)
(Avvocato, titolare d’insegnamento Università Europea di Roma)
(Avvocato abilitato alle funzioni di Professore di diritto penale)
( Professore di Diritto Penale e Diritto Penale Commerciale Università di Foggia)
(Magistrato Suprema Corte di Cassazione)
(Avvocato | Docente di diritto penale presso la scuola di specializzazione per le professioni Legali della Facoltà di Giurisprudenza – Università di Roma La Sapienza)
(Professore di Diritto Penale presso l’Università Lumsa di Roma – Promotore di Giustizia del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano)
VIII EDIZIONE
MODULO 1
Venerdì 16 Aprile 2021
Prof. Adelmo Manna
Le caratteristiche generali e la natura giuridica della responsabilità da reato degli enti
Venerdì 23 Aprile 2021
Avv. Maurizio Arena
La redazione dei modelli organizzativi. Composizione, requisiti, garanzie e poteri dell’Organismo di Vigilanza
Venerdì 30 Aprile 2021
Avv. Francesco Compagna
L’organismo di Vigilanza
MODULO 2
DIRITTO PENALE TRIBUTARIO
Venerdì 7 Maggio 2021
Avv. Gildo Ursini
Diritto penale tributario: profili generali e singole figure criminose
Elusione fiscale e Abuso del diritto
Venerdì 14 Maggio 2021
dott. Mario Dovinola
Le Frodi carosello e le False fatturazioni nella prassi applicativa
DIRITTO PENALE SOCIETARIO E FINANZIARIO
Venerdì 21 Maggio 2021
Prof. Roberto Zannotti
Diritto penale societario: le norme incriminatrici, i criteri di redazione del bilancio e la trasparenza dell’informazione societaria
Venerdì 28 Maggio 2021
Avv. Carlo Longari
Abusi di mercato (Insider trading e Manipolazione di mercato)
DIRITTO PENALE FALLIMENTARE
Venerdì 4 Giugno 2021
dott. Giuseppe Riccardi
Il sistema penale-fallimentare (Bancarotta fraudolenta, Bancarotta semplice, Bancarotta societaria)
Venerdì 11 Giugno 2021
Avv. Mario Scialla
Il volto attuale del diritto penale fallimentare nella prassi applicativa
MODULO 3
Venerdì 18 Giugno 2021
Prof. Marco Gambardella
Concussione, induzione indebita indebita e corruzione. Le principali modifiche introdotte dalla legge cd spaccacorrotti
Venerdì 25 Giugno 2021
Avv. Nicola Madia
Turbativa d’asta, abuso d’ufficio e truffa aggravata
Venerdì 2 Luglio 2021
Cons. Giovanni Ariolli
Traffico d’influenze illecite e lobbies. Le qualifiche soggettive e le società a partecipazione pubblica
MODULO 4
Venerdì 9 Luglio 2021
dott.ssa Rosalia Affinito
Diritto penale dell’ambiente: profili generali. L’implementazione dei modelli organizzativi
Venerdì 16 Luglio 2021
La tutela penale della salute e della sicurezza dei lavoratori. La corretta ripartizione dei compiti e l’attività di vigilanza
Venerdì 23 Luglio 2021
Avv. Stefano Aterno
Diritto penale dell’informatica e tutela della Privacy
L’ottava edizione del Master si caratterizza innanzi tutto dalla conferma della direzione scientifica assunta dal Prof. Marco Gambardella, docente ordinario in diritto penale d’impresa all’Università La Sapienza di Roma.
Il programma è stato leggermente modificato per dare maggiore risalto alle tematiche più attuali o oggetto di novità normative alla luce della più recente giurisprudenza.
Gli argomenti verranno trattati affrontando sia l’approfondimento teorico che gli aspetti pratici attraverso un’alternanza tra docenti universitari, professionisti e magistrati.
All’interno delle lezioni, nel caso in cui verrà ritenuto utile, verranno anche analizzati casi pratici concreti di particolare importanza.
SEDE
Aula Formazione e Convegni – Medichini Clodio srl – P.le Clodio 26 ABC – 00195 Roma
E-LEARNING
Ogni lezione verrà registrata in audio e video. I contenuti verranno pubblicati insieme al materiali di studio sulla piattaforma e-learning ad accesso esclusivo degli iscritti.
MATERIALE DIDATTICO
I partecipanti al Master riceveranno le credenziali personali per accedere al nostro portale e-learing. Le lezioni verranno registrate in audio mp3 e messe a disposizione dei partecipanti (nel caso in cui non sia possibile la partecipazione in aula per un massimo di 5 audio) come anche l’eventuale materiale proposto dai docenti a supporto delle lezioni (slide, articoli, ecc.).
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A coloro che avranno partecipato ad almeno due terzi delle lezioni sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
BORSE DI STUDIO
Sono offerte due borse di studio per coloro che hanno partecipato a una scuola di specializzazione negli ultimi tre anni.
La selezione, a cura del comitato scientifico del corso, sarà effettuata sula base del voto di laurea e del curriculum.
I due vincitori avranno la possibilità di partecipare gratuitamente al Master.
CREDITI FORMATIVI
in corso di accreditamento presso l’OdA di Roma e il CNDCEC
QUOTA DI ISCRIZIONE
Gli interessanti al Master, iscrivendosi da subito, potranno accedere alla piattaforma e-learning e seguire le 11 lezioni on line dei PERCORSI DI
DIRITTO PENALE D’IMPRESA già disponibili.
Le 11 lezioni dei PERCORSI sono quindi compresi nella quota di iscrizione.
Per maggiori informazioni sui PERCORSI clicca qui
€ 850,00 quota di listino
€ 750,00 per le iscrizioni che perverranno entro il 28 febbraio 2021
€ 650,00 quota per iscrizioni multiple (minimo 2 partecipanti)
possibilità di pagamento rateale