Segnalato tra i principali testi di riferimento dal Ministero dell’Economia e Finanze – Ragioneria Generale dello Stato che lo ha inserito nei testi consigliati, il manuale del REVISORE LEGALE analizza, approfondisce e sviluppa tutti gli argomenti per svolgere “step by step” la revisione legale di aziende industriali, commerciali, PMI e Micro Imprese.
Il Manuale è suddiviso in dieci parti:
1) Concetti generali: organizzazione dell’intervento – metodologia riferita al Risk Approach
2) Dossier Generale: organizzazione dell’intervento di revisione – Rischio di Revisione e il Rischio Intrinseco
3) Verifica per cicli operativi del controllo interno: Rischio di Controllo e (Rischio) Livello di Individuazione
4) Verifica delle rimanenze e dell’inventario fisico
5) Revisione del bilancio d’esercizio;
6) Controllo della qualità, struttura e organizzazione nella società di revisione
7) PMI: verifiche del Revisore Legale e del Collegio Sindacale (ex art. 2403 c.c. – Art. 14 c. 1-b del DLgs 39 del 27 gennaio 2010 – P.R. SA Italia 250B, in conformità della Direttiva 2014/ 56/UE del 16 aprile 2014)
8) PMI: pianificazione dei controlli, verbali del Revisore Legale e del Collegio Sindacale
9) Memoranda e Verbali del lavoro svolto dal Revisore Legale e dal Collegio Sindacale
10) Revisione nelle Micro Imprese ex art. 379 D.Lgs. sulla “Crisi d’impresa” e ETS