Il tuo carrello
Tempi di spedizione: 2/3 giorni lavorativi
Autore: Centro Studi Normativa del Lavoro
Anno di pubblicazione: 2022
Editore: Seac
Pagine: 198
35,00€ 33,25€
Ai sensi dell’articolo 2120 del codice civile, in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato il prestatore di lavoro ha diritto ad un trattamento di fine rapporto. Rispetto a questa regola generale che fissa la cessazione del rapporto di lavoro quale momento di insorgenza del diritto del lavoratore a percepire il TFR esiste un’importante eccezione: l’anticipazione di TFR richiesta in costanza di rapporto di lavoro.
La presente pubblicazione si propone di fornire un ausilio nello svolgimento degli adempimenti posti a carico dei sostituti d’imposta in sede di accantonamento e tassazione del Trattamento di Fine Rapporto e relativi anticipazioni e acconti.
Con riferimento alle modalità di tassazione, ci si sofferma sulla ripartizione delle quote di TFR tra quelle maturate fino al 31 dicembre 2000 e quelle maturate successivamente e sulle rispettive regole di assoggettamento. Vengono, inoltre, illustrate le modalità di tassazione del TFR e dell’indennità di preavviso corrisposti agli eredi. Infine, sono descritte le regole adottate dall’Amministrazione Finanziaria per la riliquidazione dell’imposta sul TFR.
Ampio spazio viene poi riservato alla gestione della previdenza complementare ed al ruolo del TFR quale forma di finanziamento della previdenza stessa. Particolare attenzione viene altresì riservata alla distinzione tra imprese con più o meno 50 dipendenti ai fini dell’obbligo di versamento del TFR al Fondo Tesoreria istituito presso l’INPS.
La pubblicazione, infine, è arricchita da numerosi esempi numerici di tassazione del TFR, delle relative anticipazioni e degli acconti.
Fonti normative
Decesso del dipendente
Cessione e pignoramento del TFR
Regola di computo
Mesi utili e mesi non utili
Dipendenza dal rapporto di lavoro
Non occasionalità
Deroghe della contrattazione collettiva
Elenco variabili retributive
Tabella di riepilogo
Periodi di sospensione del rapporto di lavoro
Sviluppo del calcolo
Calcolo rivalutazione del fondo
Contributo aggiuntivo IVS 0,50 per cento
Calcolo del fondo TFR
Requisiti del lavoratore e limite di importo
Criteri di priorità
Limiti numerici
Numero massimo di anticipazioni
Motivazioni
Condizioni di miglior favore
Procedura
Tipologie previste
Indennità in caso di morte
Fondo di Garanzia TFR
Fondo di Garanzia per la previdenza complementare
Fonti normative e prassi amministrativa di riferimento
Assoggettamento fiscale delle rivalutazioni
Determinazione imponibile TFR
Determinazione reddito di riferimento
Determinazione aliquota media
Calcolo imposta lorda sul TFR
Detrazioni d’imposta
Ulteriore detrazione
Calcolo imposta netta sul TFR
Clausola di salvaguardia
TFR corrisposto in ritardo e TFR a rate
Acconti di TFR
Anticipazioni di TFR
Altre indennità e somme
TFR e indennità di mancato preavviso corrisposti agli aventi diritto
TFR superiore a un milione di euro
Determinazione imponibile TFR
Determinazione reddito di riferimento
Determinazione aliquota media
Calcolo imposta lorda
Calcolo imposta netta
Clausola di salvaguardia
Acconto di TFR
Anticipazione di TFR
Altre indennità e somme
Termini di effettuazione della riliquidazione
Modalità di riliquidazione
Imposta sul TFR
Imposta sulle rivalutazioni
Campo 801 «Indennità, acconti, anticipazioni e somme erogate nell’anno»
Campo 802 «Acconti e anticipazioni erogati in anni precedenti»
Campo 803 «Detrazione»
Campo 804 «Ritenuta netta operata nell’anno»
Campo 805 «Ritenute sospese»
Campo 806 «Ritenute operate in anni precedenti»
Campo 807 «Ritenute di anni precedenti sospese»
Campo 808 «Quota spettante per le indennità erogate ai sensi art. 2122 c.c.»
Ulteriori somme
Campi 809, 810, 811, 812, 813
Campo 920 «Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni sul TFR»
Annotazioni
Tassazione del TFR
Cedolino paga
Certificazione Unica
Tassazione del TFR
Cedolino paga
Certificazione Unica
Tassazione del TFR
Cedolino paga
Certificazione Unica
Tassazione del TFR nel 2017
Riliquidazione dell’imposta sul TFR effettuata dall’Amministrazione finanziaria nel 2021
Tassazione anticipazione nel 2020
Tassazione saldo TFR nel 2021
Cedolino paga
Certificazione Unica
Tassazione anticipazione nel 2021
Cedolino paga
Certificazione Unica
Tassazione del TFR
Cedolino paga
Certificazione Unica
Tassazione del TFR
Cedolino paga
Certificazione Unica
Tassazione del TFR e dell’indennità sostitutiva del preavviso
Cedolino paga
Certificazione Unica
Tassazione del TFR
Cedolino paga
Certificazione Unica
Fonti normative
Istituzione dei fondi pensione
Tipologie di fondi pensione
Potenziali destinatari
Finanziamento dei fondi pensione
TFR maturando e TFR maturato
Possibilità di scelta
Periodicità e modalità di versamento
Lavoratori coinvolti e lavoratori esclusi
Datori di lavoro obbligati al versamento
Quando è dovuto il contributo al Fondo
Calcolo della quota e modalità di versamento
Rivalutazione e imposta sostitutiva sulle quote di TFR versate alla Tesoreria
Prestazioni liquidate dal Fondo Tesoreria
Esonero dal versamento del contributo al fondo garanzia TFR
Esonero contributivo sui contributi sociali
Trattamento previdenziale
Trattamento fiscale
Regime fiscale delle anticipazioni
Regime fiscale delle prestazioni in forma di capitale e di rendita
Regime fiscale dei riscatti
Regime fiscale dei rendimenti finanziari
TFR accantonato in azienda al 31 dicembre
Come indicare la scelta del lavoratore
Come indicare importo e destinazione del TFR del mese
Dati di quadratura nel flusso UNIEMENS
35,00€ 33,25€
Medichini sarà in ferie dal 7 al 28 agosto.
Lunedì 29 reinizieranno regolarmente le spedizioni.