autore: Centro Studi Fiscale (a cura di)
editore: Seac
anno di pubblicazione: ottobre 2020
pagine: 205
30,00€ 28,50€
L’esigenza di distinguere tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza (ed omaggi) costituisce per le imprese una questione di notevole rilevanza pratica, in quanto ciò incide direttamente sulla determinazione del reddito, oltrechè in prima battuta sulla detrazione IVA.
L’individuazione di una linea di demarcazione tra le due tipologie di spesa non è mai stata agevole; per questo motivo, il Legislatore è intervenuto più volte sulla materia, per esempio, con il D.L. n. 244/2016, definendo le “spese di rappresentanza” e i relativi limiti di deducibilità.
Tali interventi normativi si sovrappongono inoltre con le norme disposte dal D.L. n. 112/2008 riguardanti la deducibilità fiscale delle spese alberghiere e di ristorazione pari al 75% del loro ammontare. Nel corso degli anni, anche la disciplina relativa a tali tipologie di spese ha subìto modifiche. In particolare, è intervenuta la Legge n. 81/2017 (c.d. “Jobs Act lavoro autonomo”) modificando:
La pubblicazione dà spazio, inoltre, alla trattazione delle agevolazioni fiscali relative agli investimenti in campagne pubblicitarie introdotte negli ultimi anni, quali il c.d. “bonus pubblicità”, di cui all’art. 57-bis, D.L. n. 50/2017 modificato da ultimo dal D.L. n. 104/2020, e il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari nel settore sportivo di cui all’art. 81, D.L. n. 104/2020.
Il testo si propone come una valida guida pratica per conoscere ed applicare in maniera corretta la disciplina tributaria dettata per le spese di rappresentanza, pubblicità e per prestazioni alberghiere e di ristorazione sostenute da imprese e professionisti, ai fini IVA, imposte dirette ed IRAP.
Oltre a fornire un inquadramento generale delle spese, sono affrontati casi pratici, utilizzando tabelle e schemi riassuntivi tali da facilitare l’individuazione della corretta disciplina applicabile.
30,00€ 28,50€