Link esplorazione

COD: 9788814217579 Categorie: , Tag: , , ,
-5%

Il prezzo originale era: 18,00 €.Il prezzo attuale è: 17,10 €.

I tempi di consegna previsti sono di 2/3 giorni lavorativi

Termini e condizioni

La convocazione dell’assemblea di condominio

Informazioni aggiuntive

autore

Data pubblicazione

editore

ISBN

pagine

Il prezzo originale era: 18,00 €.Il prezzo attuale è: 17,10 €.

INDICE:

Premessa pag. 7
1. L’assemblea pag. 8
1.1. I componenti
dell’assemblea di condominio pag. 9
1.1.1. Il proprietario pag. 10
1.1.2. L’usufruttuario e i
soggetti ad esso equiparabili pag. 11
1.1.3. Il conduttore e i
soggetti ad esso equiparabili pag. 13
1.1.4. Il condomino defunto:
rinvio pag. 14
1.2. Le conseguenze per il
caso di irregolare
convocazione pag. 15
1.3. Assemblea ordinaria e
straordinaria: differenze e
analogie pag. 16
2. Chi può convocare
l’assemblea di condominio? pag. 19
2.1. L’amministratore pag. 19
2.1.1. La convocazione di
propria iniziativa pag. 19
2.2. La convocazione su
richiesta dei condòmini pag. 22
2.2.1. Il caso di cui all’art. 66
disp. att. c.c. pag. 22
2.2.2. La convocazione su
richiesta per le innovazioni e
per la revoca per gravi
irregolarità pag. 23
2.2.3. I casi di comunicazioni
di realizzazione di opere ad
uso individuale pag. 25
2.2.4. Beni condominiali, uso
illegittimo e richiesta di
convocazione pag. 26
2.3. Facoltà di convocazione
dei condòmini nel caso di
condominio con
amministratore pag. 26
2.4. Condominio senza
amministratore pag. 27
2.5. Amministratore cessato
dall’incarico per perdita dei
requisiti di legge pag. 28
2.6. La convocazione
dell’assemblea da parte
dell’Autorità Giudiziaria pag. 29
3. Le modalità di convocazione pag. 31
3.1. La tassatività delle forme
di convocazione previste dalla
legge pag. 31
3.1.1. Raccomandata pag. 31
3.1.2. Convocazione a mezzo
p.e.c. pag. 32
3.1.3. La comunicazione
dell’avviso a mezzo fax pag. 33
3.1.4. Consegna a mano pag. 33
3.2. Modalità di
convocazione, tassatività
delle forme e regolamenti
condominiali pag. 34
3.3. Convocazione
dell’assemblea per perdita dei
requisiti da parte
dell’amministratore pag. 34
Sommario
3
3.4. Convocazione
dell’assemblea per la modifica
delle destinazioni d’uso dei
beni comuni pag. 35
4. L’avviso di convocazione pag. 38
4.1. Giorno di svolgimento
dell’assemblea di condominio pag. 38
4.2. Orario pag. 39
4.3. Luogo pag. 39
4.4. Ordine del giorno pag. 40
4.5. Prima e seconda
convocazione dell’assemblea pag. 42
4.6. Convocazione
dell’assemblea in più riunioni
con un unico avviso pag. 43
4.7. Comunicazione
dell’avviso di convocazione: il
conteggio dei termini pag. 43
4.8. Comunicazione
dell’avviso di convocazione:
conoscenza legale e
conteggio dei termini pag. 45
4.8.1. Invio all’indirizzo del
destinatario e obblighi di
leale collaborazione pag. 45
4.8.2. Sottoscrizione
dell’avviso di convocazione pag. 47
4.9. Avviso di convocazione in
caso di unità immobiliari in
comunione pag. 47
4.10. Avviso di convocazione
in costanza di eredità
giacente pag. 48
4.11. Avviso di convocazione
che interessa nudo
proprietario ed usufruttuario pag. 48
4.12. Avviso di convocazione
che interessa locatore e
conduttore pag. 49
4.13. Avviso di convocazione
contenuto nel verbale
d’assemblea pag. 49
4.14. Convocazione
dell’assemblea del
condominio minimo pag. 50
4.15. Avviso di convocazione
e modifica delle destinazioni
d’uso dei beni comuni pag. 50
5. Errori nella procedura di
convocazione: conseguenze e
rimedi pag. 57
5.1. L’omessa o incompleta
convocazione e la loro
contestazione pag. 57
5.2. La tempistica della
contestazione in relazione ai
vizi di convocazione pag. 58
5.3. Soggetti legittimati a
contestare pag. 58
5.3.1. I presenti, dissenzienti
ed astenuti: limiti pag. 59
5.3.2. Gli assenti: limiti pag. 60
5.4. Il procedimento di
mediazione pag. 62
5.4.1 Le peculiarità in ambito
condominiale pag. 62
5.4.2. Procedimento di
mediazione e i termini per
l’impugnazione pag. 63
5.5. Autorità Giudiziaria
competente per territorio e
per valore pag. 64
5.5.1. L’istanza di
sospensione pag. 65
5.5.2. Citazione e ricorso nei
procedimenti sommari di
cognizione pag. 66
5.5.3. Procedura di
convocazione errata e
opposizione a decreto
ingiuntivo pag. 67
5.6. La sostituzione della
delibera: aspetti sostanziali e
riflessi processuali pag. 68
5.7. Procedura di
convocazione errata e
modifica destinazione beni
comuni pag. 69
6. La convocazione
dell’assemblea del
supercondominio pag. 76
6.1. Supercondominio con
meno di sessantuno
partecipanti pag. 76
6.2. Supercondominio con più
di sessanta partecipanti pag. 77
6.2.1. Convocazione
dell’assemblea dei singoli
condominii per la nomina
del rappresentante pag. 77
6.2.2. L’inerzia e il ruolo dei
condòmini e degli altri
rappresentanti pag. 78
6.2.3. Convocazione
dell’assemblea dei
rappresentanti pag. 78
6.3. Convocazione
dell’assemblea, ruolo dei
condòmini e dei
rappresentanti pag. 79
6.4. Contestazione delle
delibere per il caso di vizi
nella procedura di
convocazione pag. 81