-
CONSORZI E SOCIETA’ CONSORTILISconto Prodotto in vendita
40,00€38,00€ -
I CONSORZISconto Prodotto in vendita
60,00€57,00€ -
LA DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLE IMPRESE CONSORZIATE Natura e limitiSconto Prodotto in vendita
29,00€27,55€ -
COOPERATIVE, CONSORZI E SOCIETÀ CONSORTILI. PROFILI SOSTANZIALI, NOTARILI E FISCALI. Volume I – Le nuove cooperative: tipologie e operazioni sul capitale.Sconto Prodotto in vendita
120,00€114,00€ -
COOPERATIVE, CONSORZI E SOCIETÀ CONSORTILI. PROFILI SOSTANZIALI, NOTARILI E FISCALI. Volume II – Consorzi e società consortili: tipologie e operazioni sul capitale.Sconto Prodotto in vendita
145,00€137,75€ -
LA SOCIETÀ CONSORTILESconto Prodotto in vendita
35,00€33,25€ -
I CONSORZI STABILI NEL SISTEMA DEGLI APPALTI PUBBLICISconto Prodotto in vendita
30,00€28,50€
T.A.R. Roma, (Lazio) sez. II, 07/04/2022, n.4082
Meccanismo del “cumulo alla rinfusa” (art. 47, Codice dei contratti pubblici) e modifica nel decreto sblocca-cantieri.
L’art. 47 del Codice dei Contratti Pubblici (come modificato dal c.d. decreto sblocca-cantieri – d.l. 18 aprile 2019, n. 32, convertito dalla l. 14 giugno 2019, n. 55) deve essere interpretato nel senso di prevedere, quale regime di qualificazione dei consorzi stabili operante nelle procedure di affidamento di servizi (e forniture), il “cumulo alla rinfusa”, avendo chiaramente accordato al consorzio la possibilità di avvalersi dei requisiti (di capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria) apportati dai singoli consorziati, da sommare ai requisiti maturati in proprio ai fini del raggiungimento delle soglie minime richieste dalla lex specialis della gara.
Fonte: lamministrativista.it 6 MAGGIO 2022 (nota di: Scientifica Redazione)
Cassazione civile sez. trib., 07/04/2022, n.11328
I beni demaniali nella disponibilità dei consorzi di bonifica sono assoggettati all’imposta comunale sugli immobili
Cassa e decide nel merito, COMM.TRIB.REG. BOLOGNA, 28/06/2016Tributi locali – Imposta comunale sugli immobili (ici) – Consorzi di bonifica – Beni demaniali nella loro disponibilità per l’espletamento delle attività istituzionali – Assoggettabilità all’imposta – Fondamento.
In tema di imposta comunale sugli immobili, i beni demaniali nella disponibilità dei consorzi di bonifica per l’espletamento della loro attività istituzionale sono assoggettati all’imposta, ai sensi dell’art. 3 del d.lgs. n. 504 del 1992, non trattandosi di mera detenzione, ma di possesso qualificato di beni che gli sono affidati in uso per legge, in qualità di soggetti obbligati alla esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere realizzate per finalità di bonifica e di preservazione idraulica.
Fonte: Giustizia Civile Massimario 2022